mitosi In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule, detto anche cariocinesi. La divisione per m. interessa le cellule somatiche e gli stadi immaturi delle cellule germinali (oogoni e spermatogoni). Prima di ogni divisione mitotica, il DNA si duplica e dopo la m. in ciascuna delle due ...
Leggi Tutto
MITOSI. - S'indica col nome di mitosi o divisione indiretta o cariocinesi quell'insieme di cambiamenti che intervengono nel nucleo e nel citoplasma della cellula durante [...] . Tra i fatti più salienti che indicano l'inizio e lo svolgimento della mitosi, è la comparsa, nel nucleo, di elementi che rappresentano individualità diverse qualitativamente, i ... ...
Leggi Tutto
monaster In citologia, nella mitosi monocentrica, aster unico che non si sdoppia e non dà luogo al doppio aster o anfiaster di divisione. ...
Leggi Tutto
endomitosi Mitosi in cui la duplicazione interfasica dei cromosomi non è seguita da formazione del fuso, scomparsa della membrana nucleare, separazione anafasica dei cromatidi fratelli e divisione del citoplasma. Il succedersi di numerose e. nella stessa cellula conduce alla formazione di cellule ...
Leggi Tutto
statmocinesi In citologia, arresto della mitosi, per effetto di agenti esterni (bassa tempertura) o di sostanze chimiche (colchicina), con cui sperimentalmente [...] si induce la poliploidia. Indice statmocinetico In ematologia, la percentuale delle cellule in mitosi rilevata in un frammento di tessuto emopoietico esposto in coltura all’azione ... ...
Leggi Tutto
proliferazióne cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l'insieme che ne risulta. I fenomeni di proliferazione e differenziamento cellulare hanno molta importanza durante lo sviluppo embrionale e, nell'adulto, per il rinnovamento degli elementi labili dei tessuti (per es. ...
Leggi Tutto
proliferazione cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l’insieme che ne risulta. I fenomeni di proliferazione e differenziamento cellulare hanno molta importanza durante lo sviluppo embrionale (➔ cervello, sviluppo del) e nell’adulto, per il rinnovamento degli elementi ...
Leggi Tutto
proliferazione cellulare Rapido moltiplicarsi per mitosi di singole cellule e l’insieme cellulare che ne risulta. I fenomeni di p. c. e differenziamento c. hanno molta importanza durante lo sviluppo embrionale e, nell’adulto, per il rinnovamento degli elementi labili dei tessuti (per es., cellule ...
Leggi Tutto
emimitosi In botanica, forma arcaica di mitosi che ricorre nelle alghe Dinoflagellate, con persistenza della membrana nucleare e cromosomi non spiralizzati, visibili anche nell’interfase cellulare. ...
Leggi Tutto
mitòṡi s. f. [dall’ingl. mitosis, der. del gr. μίτος «filo»]. – In biologia, processo di divisione del nucleo delle cellule (chiamato anche cariocinesi o divisione cellulare), che costituisce il tipico ...
mitòtico agg. [der. di mitosi] (pl. mitotico -ci). – In biologia, che si riferisce alla mitosi: divisione mitotico, lo stesso che mitosi; coefficiente mitotico, nelle colture dei tessuti in vitro, il rapporto ...