mitragliatrice Arma da fuoco capace di sviluppare una serie di colpi susseguentisi a cadenza assai rapida, con effetti concentrati nel tempo e nello spazio ( [...] 5,6-8 mm, appoggio pieghevole e un tiro efficace di 600-800 m) e i fucili mitragliatori, muniti di un appoggio per il tiro, costantemente unito all’arma. L’esperienza della Prima ... ...
Leggi Tutto
autoblindo Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le [...] mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerra mondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria ... ...
Leggi Tutto
. - I ciclisti, costituiti in reparti organici armati di moschetti e di mitragliatrici, rappresentano una specialità della fanteria (fanteria celere). La loro velocità media oraria [...] dei reggimenti bersaglieri, dodici battaglioni ciclisti (su tre compagnie e una sezione mitragliatrici Maxim) destinati ad agire con la cavalleria, e anche in cooperazione con ... ...
Leggi Tutto
Browning, John Moses. - Inventore statunitense (Ogden 1855 - Herstal, [...] 2.5" df="None" uri="/enciclopedia/liegi/">Liegi , 1926). Studiò congegni di fucili, pistole e mitragliatrici per la Winchester, la Remington, la Colt e per l'esercito degli USA, e ...
Leggi Tutto
carro armato Veicolo munito di scafo corazzato, dotato di movimento autonomo e armato di bocche da fuoco (cannone e mitragliatrici). [...] 360° e impiegato di norma per il tiro a puntamento diretto, e da 2 o più mitragliatrici, di cui una in genere ‘abbinata’ al cannone (disposta cioè accanto e parallelamente a esso ... ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE. - La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano [...] il maggio 1916 e il maggio 1917, da 1180 a 2100; le poche centinaia di mitragliatrici del 1915 erano diventate oltre 8000 nel maggio 1917. Furono creati, poi, 151 nuovi battaglioni ...
Leggi Tutto
MASCHERAMENTO (fr. sp. ted. ingl. camouflage). - Il mascheramento, considerato dal punto di vista militare, ha lo scopo di sottrarre quanto più possibile alla visibilità [...] occultano osservatorî, siepi che mascherano reticolati, grotte che dissimulano postazioni di mitragliatrici, ecc. Per i mascheramenti artificiali s'impiegarono durante la guerra ...
Leggi Tutto
FANTERIA (XIV, p. 791). - I progressi della scienza e della meccanica, oltre a perfezionare i mezzi già esistenti, hanno messo a disposizione delle fanterie nuove armi che facilitano al [...] delle armi già in dotazione riguardano particolarmente le bombe, i fucili mitragliatori, le mitragliatrici; le armi di nuova adozione invece sono: mortai, cannoni d'accompagnamento ...
Leggi Tutto
militare, industria Industria basata sulla produzione di acciaio, di mezzi di trasporto (per terra, mare e aria) e di attrezzature per armamenti a scopi bellici, spesso volte alla distruzione [...] dell’avversario e dei suoi beni (bombe, missili, cannoni, mitragliatrici). Lo sviluppo di tecnologie avanzate ha reso le guerre moderne sempre più dipendenti dalla loro ...
Leggi Tutto
DIVISIONE militare. - È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e [...] 60 cannoni; da 500 a 600 mitragliatrici di varia specie (mitragliatrici leggere e pesanti; moschetti o fucili mitragliatrici; mitragliatrici contro aerei); una decina di aeroplani ...
Leggi Tutto
mitràglia s. f. [dal fr. mitraille «monetina; insieme di monetine» e, per estens., «frammenti di metallo, mitraglia», alterazione di mitaille, der. di mite «monetina di rame»]. – 1. a. Quantità di pallottole ...
mitragliaménto s. mitragliamento [der. di mitragliare]. – Azione di fuoco di una o più mitragliatrici con rapidissima successione di colpi: mitragliamento aereo da bassa quota contro truppe in movimento. ...