Mitridate re dei Parti. - Nome di almeno tre sovrani dei Parti: 1. M. I (Arsace VI), il fondatore della potenza partica; salito al trono tra il [...] 175 e il 160 a. C., ampliò notevolmente i suoi dominî a spese del principato indo-greco di Battriana e dell'Impero seleucidico il cui sovrano Demetrio II sconfisse e catturò; morì ... ...
Leggi Tutto
Mitridate re del Ponto. - Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione [...] non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. 1. M. I di Cio, fondatore della dinastia nel 337-336 a.C. (anno in cui ha inizio l'era ... ...
Leggi Tutto
Antìoco I di Commagene . - Figlio [...] di MitridateI di Commagene e di Laodice di Siria , regnò dal 98 a. C. ad un anno imprecisato anteriore però al 31. Parteggiò per Pompeo contro Cesare; poi favorì i Parti e fu ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCO I di Commagene. - Figlio del re MitridateI di Lommagene e di Laodice di Siria, salì bambino al trono nel 98 a. C. Nemico prima di Roma, [...] a. C. Portava, tra gli altri, i soprannomi di Filoromeo e Filelleno. Antioco II. loos 98 a. C. vien riferita alla concezione di A. I, e non al principio del suo regno); E. Babelon, ... ...
Leggi Tutto
ANTIOCO I di Commagene (᾿Αντίοχος). - Figlio di MitridateI e di Laodice di Siria. Sulla base dell'oroscopo nella grande [...] regno si sia iniziato nel 98 a. C.; finì non dopo il 31 a. C.; A. I fu detto Theòs, Dìkaios, Epiphànes, Philorhomàios, Philhèllen. Dopo la disfatta di Tigrane, egli si sottomise ai ... ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes). - Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici [...] dinastia degli Arsacidi, e quattro re del Ponto. I partici sono: MitridateI (Arsace VI) successe al fratello Fraate I intorno al 175 a. C. e continuò quelle vittoriose campagne a ... ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia LA COLONIZZAZIONE GRECA IN ASIA di Laura Buccino PROFILO STORICOPeriodo minoico e miceneo [...] -255 ca. a.C.) nel 264 a.C., sul golfo di Astakos. Nell'Anatolia nord-orientale, MitridateI (302/1-266/5 a.C.), appartenente a una nobile famiglia persiana e figlio del signore di ... ...
Leggi Tutto
MONETA (v. vol. V, p. 152). - Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio di Asyūt (1975) può ben opportunamente iniziare la rassegna delle principali e più recenti ricerche intorno ai [...] benché anche diverse m. partiche di epoca anteriore (tetradrammi e dramme di MitridateI e Artabano I) siano datate. Dagli inizî dell'era cristiana la coniatura di dramme partiche ...
Leggi Tutto
Babilonia Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il [...] suoi successori, che dovettero lottare aspramente con gli Arsacidi, finché nel 141 a.C. MitridateI non se ne impadronì definitivamente. Conquistata da Traiano nel 116 d.C., la B ...
Leggi Tutto
Parti (ant. persiano Parthava) Antica popolazione iranica, di origine probabilmente nomade, stanziatasi dal 3° sec. a.C. in una regione [...] 248 a.C. il re Arsace potè proclamare la fondazione/">fondazione di un impero che sotto MitridateI (170-138 a.C.) arrivò a estendersi a Media e Babilonia (fino all’Eufrate) e che ...
Leggi Tutto