M. Eupatore Dioniso (132 a. C. - 63 a. C.), abbattuto nel 112 il potere della madre Laodice che governava dal 120, anno in cui fu assassinato il padre M. V Evergete, s'impadronì dello stato pontico, del [...] si orientò in senso favorevole al monarca asiatico e Archelao, in breve, la conquistò pressoché tutta in nome di Mitridate. Nell'87 però sbarcava a Demetriade Silla; Q. Bruzio Sura batteva la flotta comandata da Metrofane. Ricevuta la sottomissione ...
Leggi Tutto
MITRIDATEVIEupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates)
M. Floriani Squarciapino
Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto.
Si [...] 429 del Museo Nazionale di Atene, che per l'idealizzazione si collegano ai ritratti di Alessandro Magno.
Bibl.: Th. Reinach, Mithridates Eupator, Parigi 1890; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 501; W. Wroth, Cat. of Greek Coins, Brit. Mus ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di MitridateVIEupatore, negli anni 48 e 47 a. C. cooperò con Giulio Cesare nelle operazioni militari in Egitto, alla testa di truppe in gran parte giudaiche. Dopo la vittoria di Zela [...] (Ponto Galatico) su Farnace II, Cesare lo compensò con la tetrarchia dei Trocmi (Galazia) e col regno bosforano già appartenuto a Farnace ...
Leggi Tutto
FARNACE II
Giuseppe Corradi
. Figlio di MitridateVIEupatore re del Ponto, nacque circa il 97 a. C. Quando Mitridate fu sconfitto da Pompeo, F. si ribellò al padre, che fu costretto a darsi la morte [...] mare Panticapeo, nel Chersoneso Taurico, e qui a 50 anni morì combattendo contro il ribelle Asandro.
Bibl.: Th. Reinach, Mithridate Eupator roi de Pont, Parigi 1890, p. 398 segg.; W. Judeich, Caesar im Orient, Lipsia 1885, par. 16 segg.; Th. Mommsen ...
Leggi Tutto
CRATEVAS (Κρατεύας)
Red.
Medico di MitridateVIEupatore, autore di un trattato di medicina. Il suo ritratto si trova nel codice di Dioscuride (v.) di Vienna. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] provincia di Macedonia, istituita nel 148: tuttavia, ancora nell’88 la sommossa antiromana della quale fu massimo esponente MitridateVIEupatore trovò larga risonanza in G. e particolarmente ad Atene, che resisté a lungo all’assedio di Silla fino a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] all’esilio di Mario (88), mentre Silla si trovava in Oriente a combattere la prima guerra mitridatica contro MitridateVIEupatore Dioniso (➔ Mitridate V), si ebbe con il consolato di Cinna e il ritorno di Mario una reazione popolare, con stragi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (138-78 a. C.). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella [...] sociale in atto, riaffermavano il predominio senatorio nello stato. Ma, allontanatosi S. da Roma per combattere in Asia MitridateVIEupatore re del Ponto (e in questa campagna S. colse grandi successi vincendo a Cheronea e ad Orcomeno e costringendo ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] III, la Galazia con la Magna Frigia fu da Manio Aquilio ceduta a Mitridate V re del Ponto, che la dovette però abbandonare nel 120 a. C. MitridateVIEupatore la rioccupò, ma nel corso della prima guerra mitridatica i Galati furono buoni alleati ...
Leggi Tutto
TEODOSIA (Θεοδοσία, Theodosia)
Arnaldo Momigliano
Colonia di Mileto (odierna Feodosija, la Caffa del Medioevo) del sec. VII a. C. in Crimea. Centro di esportazione granaria di primo ordine, già al tempo [...] la Grecia.
Sottomessa al regno scitico di Siluro nella seconda metà del secolo II fu alcuni decennî dopo occupata da MitridateVIEupatore re del Ponto o meglio dal suo generale Diofanto. Passò quindi sotto il dominio romano, perdendo importanza come ...
Leggi Tutto
eupatoria
eupatòria s. f. [dal lat. eupatoria (propr. agg., sottint. herba), tratto dall’appellativo Eupator, gr. Εὐπάτωρ «di nobile stirpe», dato a Mitridate VI]. – Altro nome dell’agrimonia (Agrimonia eupatoria), pianta erbacea delle rosacee.
mitridatico
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre m., le guerre combattute fra Roma e Mitridate, conclusesi nel 63 a. C. con la sconfitta...