Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso [...] al monarca asiatico e Archelao, in breve, la conquistò pressoché tutta in nome di Mitridate. Nell'87 però sbarcava a Demetriade Silla; Q. Bruzio Sura batteva la flotta comandata ... ...
Leggi Tutto
MITRIDATE (più esattamente Mitradate "donato da Mithra"; Μιϑαδάτης, Mithridātes). - Nome di parecchi sovrani di stirpe iranica, di cui sono particolarmente notevoli tre re partici [...] , con le trattative intercorse fra lui e Silla, che nel 92 a. C. era pretore in Cilicia. Mitridate III assassinò circa il 57 a. C. il proprio fratello Fraate III, ma venne presto a ... ...
Leggi Tutto
Mitridate re dei Parti. - Nome di almeno tre sovrani dei Parti: 1. M. I (Arsace VI), il fondatore della potenza partica; salito al trono tra il 175 e il 160 a. C., ampliò notevolmente i suoi dominî a spese del principato indo-greco di Battriana e dell'Impero seleucidico il cui sovrano Demetrio II ...
Leggi Tutto
Mitridate, Flavio (lat. Flavius Mithridates). - Pseudonimo dell'ebreo siciliano convertito Guglielmo Raimondo Moncada (n. Girgenti intorno alla metà del sec. 15º). Figlio di un rabbino arabo-spagnolo, si convertì al cattolicesimo poco prima del 1470. Verso il 1477 si trasferì a Roma , dove, per la ...
Leggi Tutto
MITRIDATE IV (Μιϑραδάτης, Mithridates). - Re del Ponto dal 170 al 150 a. C. con gli attributi di Filopatore e Filadelfo. Figlio di M. III e fratello di Farnace I. Fedele alleato di [...] così le premesse materiali per il rovesciamento dell'indirizzo politico che sarà operato da Mitridate VI. Non abbiamo notizie da fonti letterarie sul suo aspetto fisico; ma le ... ...
Leggi Tutto
MITRIDATE III (Μιϑραδάτης, Mithridates). - Il nome di M. è comune ad alcuni dinasti della dinastia degli Arsacidi (v. parthi de rei) [...] . Generalmente viene considerato fondatore della dinastia il terzo personaggio di nome M. discendente dei Mitridati I e II regnanti a Chio e comunemente indicato come M. I (340-266 ... ...
Leggi Tutto
di Pergamo. - Figlio naturale di Mitridate VI Eupatore, negli anni 48 e 47 a. C. cooperò con Giulio Cesare nelle operazioni militari in Egitto, alla testa di truppe in gran parte giudaiche. Dopo la vittoria di Zela (Ponto Galatico) su Farnace II, Cesare lo compensò con la tetrarchia dei Trocmi ...
Leggi Tutto
Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates). - Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si libera in breve della madre e del fratello e resta unico re del Ponto iniziando quella politica espansionistica che in pochi anni (107 ...
Leggi Tutto
Mitridate re del Ponto. - Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. 1. M. I di Cio, fondatore della dinastia nel 337-336 a.C. (anno ...
Leggi Tutto
Mitridate re della Commagene . - Nome di tre sovrani della Commagene (regione tra il Tauro e l'Eufrate) in stretta dipendenza da Roma . Il primo di essi, M. I Callinico (del quale è stata rinvenuta la "tomba-santuario", ἱεροϑέσιον, ad Arsamea sul Ninfeo) regnò intorno alla fine del sec. 2º a. C. e ...
Leggi Tutto
mìtridi s. mitridi pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui alcuni ...
mitridàtico agg. [dal lat. Mithridatĭcus, gr. Μιϑριδατικός] (pl. mitridatico -ci). – 1. Relativo a Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a. C.): guerre mitridatico, le guerre combattute fra Roma e ...