(ebraico Mō'āb; stele di Mesa M'B; i Settanta Μωάβ e Μωαβῖτις; Volgata Moab). - Nome antico del territorio che si estende a oriente del Mar Morto, e del popolo che vi abitava [...] VIII a. C. Geroboam II re d'Israele è quasi certamente di nuovo alto signore di Moab. Ai tempi del profeta Osea (v.), uno Shalman devastò Beth Arbel, ed è probabilmente il Salmanu ... ...
Leggi Tutto
TEODORO e TEOFANE, santi. - Questi due fratelli, Moabiti ma residenti a Gerusalemme, furono educati nel monastero di S. Saba. Teodoro, ordinato prete, fu dal patriarca inviato col fratello minore Teofane a Costantinopoli per protestare presso Leone Armeno contro la persecuzione delle sacre immagini. ...
Leggi Tutto
KAMOSH (Kmsh, Χαμώς). - Divinità della guerra della popolazione semitica dei Moabiti, identificata dai Greci con Ares. È nota dai tipi monetali di Rabbat Moab (Areopolis), ove figura stante su un piedistallo, recante lancia, scudo, spada sguainata: II-III sec. d. C. Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II ...
Leggi Tutto
Moab (ebr. Mō’āb) Regione a E del Mar [...] personaggio biblico indicato come il capostipite della gente che abitò la regione, i Moabiti. Questi dovevano essere molto affini etnicamente agli Israeliti e la loro lingua, quale ... ...
Leggi Tutto
Ammon (ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di [...] figlia minore di Lot con il padre, mentre dall’altra figlia sarebbe nato Moab, capostipite dei Moabiti (➔ Moab). Il regno degli Ammoniti si estendeva all’incirca tra il Wadi Zerqa ...
Leggi Tutto
ARNON. - Fiume della Transgiordania, il maggiore degli affluenti orientali del Mar Morto, è denominato oggi dal Wādī el-Mogīb, grandiosa spaccatura, in fondo alla quale [...] Esso fu già divisione tra il regno amorreo di Sehon e il paese dei Moabiti, e costituì più tardi la frontiera meridionale della Palestina orientale. Come la Palestina occidentale ...
Leggi Tutto
Amri (ebr. ῾Omrī, gr. ᾿Αμβρί, lat. Amri). - Sesto re d'Israele, regnò verso il 900 a. C. per poco più di undici anni. Generale, fu proclamato re dall'esercito [...] , il quale poi si uccise. A. trasportò la capitale del regno a Samaria . Fu re valoroso e riportò alcune vittorie sui Moabiti. È menzionato dagli Assiri sotto il nome di Khumru. ...
Leggi Tutto
el-KERAK. - Città della Transgiordania, situata a 950 m. di altezza su un'altura rocciosa che scende a picco verso il Wādī Kerak tributario del Mar Morto. La località, [...] e di cisterne e perciò fu abitata sin da tempo remoto. Fu già capitale dei Moabiti, e, durante le Crociate, piazzaforte assai munita e sede di vescovato. Grazie alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
MONOLATRIA (dal gr. μόνος e λατρεία "adorazione, culto"). - È l'adorazione e il culto di un solo essere divino. Questo fenomeno può essere semplicemente temporaneo, e corrisponde allora [...] a identificarsi (p. es., Kemoš per i Moabiti, Aššur per gli Assiri, ecc.) senza che Aštar, nella stessa iscrizione di Mesa re di Moab). In questo senso, il termine monolatria è ...
Leggi Tutto
DHĪBĀN (ebr. Dībōn). - Villaggio arabo palestinese situato 64 km a S di Amman, sull'area dell'antica Dībōn, capitale [...] Fund. Quarterly Statement, XLV, 1913, pp. 57-79; F. V. Winnett, Excavations at Dibon in Moab, 1950-51, in Bulletin of the American Schools of Oriental Research, 125, 1952, pp. 7-20 ...
Leggi Tutto
moabita s. moabita e f. [dal lat. Moabita o Moabites, gr. Μωαβίτης] (pl. moabita -i). – Nome, usato per lo più al plur., degli abitanti di Moab, antica regione della Palestina a oriente del Mar Morto, ...
moabìtico agg. [dal lat. Moabitĭcus] (pl. moabitico -ci). – Dell’antico popolo dei Moabiti (v. la voce prec.): la lingua moabitico, o il moabitico s. moabitico, lingua semitica strettamente affine all’ebraico.