ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema [...] che determina la conducibilità elettrica del mezzo che li contiene, è caratterizzata dalla cosiddetta mobilitàionica, che è per l’appunto la velocità con cui gli i. considerati si ...
Leggi Tutto
ceramica chimica e tecnica Con [...] (di bario ecc.) che impartiscono alla fase vetrosa minore fusibilità e anche minore mobilitàionica. Fra i prodotti ceramici cristallini si ricordano: le c. a base di allumina ...
Leggi Tutto
Langevin ‹lãˇʃvẽ´›, Paul. - Chimico e fisico francese (Parigi [...] del paramagnetismo), degli ultrasuoni, della ionizzazione dei gas (determinazione della mobilitàionica), della piezoelettricità, ecc. Fu anche volgarizzatore efficace di problemi ...
Leggi Tutto
CAMERA a ionizzazione. - Unitamente ai contatori per le particelle elementari (v. contatore, in questa App.), è uno dei più potenti mezzi [...] alle basse frequenze. La rapidità della camera è determinata dalla mobilitàionica e poiché gli elettroni hanno mobilità almeno mille volte maggiore degli ioni, camere rapide si ...
Leggi Tutto
[Dal lat. mobilitas -atis, da movere "muovere"] [LSF] La condizione di ciò che è mobile, cioè l'attitudine a essere spostato o a spostarsi da sé. ◆ M. delle catene polimeriche [...] campo elettrico e il modulo dell'intensità di tale campo: v. elettrochimica: II 281 d. ◆ M. ionica: v. conduzione elettrica nei gas: I 681 e. ◆ Bordo di m.: v. isolante: III 339 d ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] a quelli liguri e tirrenici, appena il 4% a quelli ionici e il 7% ai fiumi delle isole. I regimi glaciale inserisce in un quadro di accentuata mobilità; uno dei risultati sul piano ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83). - Il nome dato nelle lingue occidentali alla parte più strettamente peninsulare dell'attuale Penisola Balcanica deriva dalla denominazione di Graeci, sotto cui i [...] e quindi ci rappresenta quella parte della stirpe ionica che risiedeva nell'Attica e che erediterà di lì difende da sé la sua proprietà mobiliare e i suoi diritti di credito. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati del censimento del 1991, quasi tutte le province toscane perdono popolazione [...] da mensa e portaprofumi di importazione ionica e corinzia, oltre che etrusca, dei .P. Ciardi, Pisa 1990; E. Colle, I mobili di Palazzo Pitti. Il primo periodo lorenese 1737-1799, ...
Leggi Tutto
BASILICATA (IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231) Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento [...] Eneolitico e della prima età del Bronzo sulla costa ionica della Basilicata, in Studi di Antichità, 2 ( grandissima parte degli arredi mobili collocati in chiese pericolanti sono ...
Leggi Tutto
vetro Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), [...] colorato. I v. conduttori presentano conducibilità elettrica di tipo ionico per la presenza di ioni di elevata mobilità. V. di composizione a base di anidride borica e fosforica ...
Leggi Tutto
traspòrto s. m. [der. di trasportare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di trasportare, il fatto di venire trasportato, e le modalità e i mezzi con cui si esegue: trasporto di persone, di merci, di materiali; ...
strato strato m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ...