MODANATURA (o Modinatura)
Vincenzo Fasolo
Un profilo continuo, geometrico, composto di elementi rettilinei o curvilinei, variamente raggruppati, costituisce quella membratura architettonica che si denomina [...] genere, rispondono al solo criterio di marcare, delineare o con incavi, o con fasce piatte, gli spazî architettonici. Tale la modanatura egizia, che usa solo un guscio terminale per delimitare, con l'ombra che esso genera, l'edificio; e un toro per ...
Leggi Tutto
fig.Elemento sagomato, a profilo rettilineo o curvilineo, di una membratura architettonica (di una cornice, di una base ecc.) e, per estensione, anche di altre strutture (mobile, carrozzeria di autovettura ecc.). Si presenta sotto l’aspetto di superfici piane a spigoli vivi (fig.), nel caso di profili rettilinei (listello, dentello, fascia, fregio), oppure di superfici curve, concave e convesse, nel ...
Leggi Tutto
BECCO DI CIVETTA
. Membro della modanatura che ha la forma di un quarto di cerchio convesso e ricorda pel suo aspetto il becco di una civetta. Il becco di civetta greco, che nella, figura è íl disegno [...] inferiore, ha un profilo più complicato ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni, sinonimo di spigolo. Unito al nome di una particolare struttura o modanatura (per es., f. muro, f. cornice), indica anche il piano, in genere orizzontale o verticale, [...] che è tangente alla struttura considerata e la lascia tutta da una parte; tali locuzioni sono adoperate specialmente quando si assume il piano come riferimento per determinate misurazioni.
In meccanica ...
Leggi Tutto
CORDONE
Giovanni DALMASSO
Robaldo MOROZZO della ROCCA
Architettura (lat. torus; fr. cordon; sp. cordón, moldura circular; ted. Kordonstein; ingl. cordon). - Modanatura a guisa di toro o di grosso tondino, [...] . È usato particolarmente nelle muraglie delle fortificazioni e nelle cinte delle città, dal Rinascimento in poi, quale modanatura specifica per segnare l'attacco della parete verticale con la scarpata.
Il cordone è pure usato frequentemente nelle ...
Leggi Tutto
CIMASA (dal gr. κυμάτιον "piccola onda"; lat. cymatium; fr. cimaise; sp. cimacia; ted. Endlieste; ingl. ogee)
Camillo Autore
La parola, tenuto conto della sua etimologia, potrebbe applicarsi a qualunque [...] curva e sporgente; architettonicamente però s'intese d'indicare così quella modanatura che servì di coronamento o da termine a qualunque elemento architettonico, come cornice, piedistallo, mensola, ecc. Nel suo significato corrente, ma in senso ...
Leggi Tutto
BISENSO
Aldo Santi
. Soggetto di un gioco enimmistico che è basato su due significati diversi di una parola. Esempio: fattore = agente e numero; brillante = pietra e attore teatrale, ecc. Se la parola [...] o più significati radicalmente diversi, si ha il "polisensoi" Es.: rombo = figura geometrica; pesce; rumore. Toro = animale; modanatura; costellazione; antico letto nuziale, ecc. I bisensi possono estendersi anche a intere frasi: quando una frase si ...
Leggi Tutto
OVOLO
Luigi CREMA
. È una delle modanature elementari degli ordini architettonici (v.). Il suo profilo convesso ha presso i Greci un andamento parabolico, mentre nell'architettura romana e del Rinascimento [...] è a quarto di cerchio, volto in basso nell'ovolo dritto e in alto nell'ovolo rovescio. Ovolo è detto anche l'ornato caratteristico di questa modanatura (kyma ionico). ...
Leggi Tutto
DENTELLO (fr. denticule, dentelure; sp. dentículo; ted. Zahnschnitt; ingl. dentil)
Si dà tale nome ai piccoli blocchi uguali, di forma parallelepipeda, che nella sottocornice della trabeazione degli ordini [...] fra l'uno e l'altro risulti minore della larghezza di ciascun dentello e l'aggetto rispetto alla modanatura sottostante sia minore dell'altezza del dentello stesso. Secondo Vitruvio la spiegazione tettonica dei dentelli (deticuli) dovrebbe ricercarsi ...
Leggi Tutto
modanatura
(pop. modinatura) s. f. [der. di modanare]. – Elemento sagomato di una membratura architettonica (e, per estens., anche di altre strutture, per es. di un mobile, della carrozzeria di un’autovettura, ecc.), definibile, geometricamente,...
astragalo
astràgalo s. m. [dal lat. astragălus, gr. ἀστράγαλος]. – 1. a. In anatomia, osso breve del tarso, di forma irregolarmente cuboidea, che si articola con la tibia e il perone, il calcagno e lo scafoide. b. Specie di dado ricavato dall’astragalo...