modellosolarestandard Il modello fisico del Sole più comunemente accettato. Parte dall’ipotesi che il Sole sia sfericamente simmetrico, che il nucleo ruoti abbastanza lentamente [...] ’energia e il trasporto dell’energia dal nucleo alla superficie. La validità del modellostandard può essere verificata misurando il flusso dei neutrini generati nel nucleo che, a ... ...
Leggi Tutto
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc [...] accettato come il migliore possibile. Un esempio molto interessante è quello del modellosolarestandard, uno dei m. più completi dell'astronomia. Esso è fondato essenzialmente su ... ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita. Per [...] a ≃8% in numero di atomi e a ≃27% in massa) è quello ipotizzato dal modellosolarestandard. Fra le lacune che si riscontrano in figura, le più notevoli sono quelle degli altri gas ...
Leggi Tutto
neutrino Particella elementare elettricamente neutra, con spin 1/2 (in unità ℏ) e massa nulla o comunque al disotto delle capacità attuali di misurazione, appartenente [...] l’efficienza delle varie catene di reazioni, che può essere prevista in base al modellosolarestandard. La fig. 1 dà il numero di n. che dovrebbe incidere ogni secondo su ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] è risultato inferiore di un fattore 3 rispetto al valore aspettato assumendo un modellosolarestandard. Un flusso di neutrini emessi dall'esplosione della supernova 1987A è stato ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. Esperimenti sempre più complessi [...] ‒ che nel frattempo ha acquisito credibilità tale da essere chiamato Modellosolarestandard ‒, ma addirittura di osservare le interazioni cosiddette di corrente neutra, a cui ...
Leggi Tutto
Neutrini solari Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari [...] negli esperimenti con il gallio non può che attribuirsi a una inadeguatezza del modellosolarestandard o a processi finora sconosciuti, quali le oscillazioni dei neutrini, e non a ...
Leggi Tutto
Neutrini solari Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. Dista [...] osserviamo la distribuzione delle energie dei neutrini prevista dal cosiddetto modellosolarestandard (SSM, Standardsolar model), riportata nella fig. 2, si riconoscono subito i ...
Leggi Tutto
standardModello, tipo, norma, riferimento cui si devono uniformare, o a cui sono conformi, i prodotti e i procedimenti, le attività e le prestazioni, di una stessa serie. [...] a correzioni o estensioni del modello. Si hanno per es. il Modello S. in fisica delle particelle elementari e il modellosolare s. o modello s. del Sole (➔ Sole). linguistica ... ...
Leggi Tutto
oceano Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa [...] nel modello stratificato standard della litosfera oceanica. Tale modello non albedo del pianeta) è riflesso nello spazio. L’energia solare assorbita dalla Terra è circa il 51% ed è ...
Leggi Tutto
stàndard standard m. [dall’ingl. standard ‹stä′ndëd›, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo standard di vita di un paese, di una famiglia; standard culturale, ...
modèllo s. modello [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne ...