Organismi geneticamentemodificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamentemodificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] limitate di acqua o in terreni salini, mentre è già stato autorizzato l'uso di batteri azotofissatori geneticamentemodificati. Alcune varietà di riso transgenico hanno dimostrato vantaggi notevoli per gli agricoltori che le hanno sperimentate nella ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamentemodificati
Davide Ederle
Francesco Salamini
Gli organismi geneticamentemodificati (OGM) rappresentano una delle più dibattute innovazioni tecnologiche degli ultimi anni. Questo [...] il DNA in modo mirato senza prevedere l’inserimento di nuovo materiale genetico (RTDS, Rapid Trait Development System).
Per modificaregeneticamente i microrganismi vengono utilizzate essenzialmente tre tecniche: a) la trasformazione, che sfrutta ...
Leggi Tutto
organismi geneticamentemodificati
organismi geneticaméntemodificati locuz. sost. m. pl. – Esseri viventi nei quali è stata inserita una sequenza di DNA estraneo, proveniente da un organismo di altra [...] specie (in sigla, OGM). È meno corretto di (v.) ...
Leggi Tutto
Sostanza (detta anche presame), costituita in gran parte da enzimi (chimosina o rennina, pepsina e tripsina), che si adopera per far coagulare il latte e trasformarlo in formaggio. Può essere animale (ricavato [...] ruminanti ancora lattanti), vegetale (fiori di carciofo selvatico, lattice di fico, funghi), sintetico (prodotto da batteri modificatigeneticamente). Provoca la coagulazione della caseina del latte e la separazione dal siero di una pasta gelatinosa ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA MOLECOLARE.
Carlo Cavallotti
– Celle fotovoltaiche attivate da pigmenti. Foglia artificiale. Ingegneria metabolica. Biologia sintetica. Bibliografia
L’i. m. si occupa della costruzione di [...] visione complessiva degli aspetti che devono essere considerati al fine di ottimizzare il metabolismo di una cellula modificatageneticamente per favorire la produzione di un particolare metabolita sono riassunti nella fig. 3 (Yadav, De Mey, Limet ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] , come si vede dalle nuove proposte attualmente in via di adozione.
Organismi geneticamentemodificati: una questione ancora aperta
Il problema degli organismi geneticamentemodificati (OGM) merita un cenno a parte. Già da diversi anni in alcuni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] le quali acquistano quindi la capacità di restare vitali anche a temperature inferiori a 0 °C.
Ottenuti i primi mammiferi modificatigeneticamente per produrre farmaci. Si tratta di due topi transgenici, uno dei quali capace di secernere nel latte un ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] .Un nuovo approccio, particolarmente promettente per la terapia di leucemie e tumori, è basato sull’uso di linfociti T modificatigeneticamente, in modo da indurre l’espressione di un recettore “chimerico” (CAR) per un antigene tumorale, in grado di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] per la pace, Borlaug ha espresso la sua preoccupazione che le campagne d'opinione ostili agli alimenti modificatigeneticamente potrebbero soffocare lo sviluppo agricolo e ancora una volta rievocare lo spettro malthusiano. Se la popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Neurobiologia dello sviluppo emotivo
Francesca Cirulli
Lo sviluppo neurologico dei mammiferi è un processo graduale che dipende da una continua interazione tra il milieu interno e quello esterno, o [...] . Questo effetto è stato dimostrato eliminando, unicamente durante il primo mese di vita, in topi modificatigeneticamente, un recettore selettivo del neurotrasmettitore serotonina. I topi presentano un livello molto alto di comportamenti ansiosi ...
Leggi Tutto
genetico
genètico agg. [der. di genesi; il gr. aveva γενητικός, come variante di γεννητικός, der. di γεννάω «generare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’origine, la formazione, la riproduzione, l’eredità biologica: caratteri g., contrapposti...
ogmfree
(ogm-free), loc. agg.le Non manipolato geneticamente; privo di organismi geneticamente modificati. ◆ La definizione di quali prodotti possano considerarsi completamente privi di geni modificati (ogm-free). (Anna Bartolini, Corriere...