modulodi elasticita (o modulodiYoung)
Mauro Cappelli
modulodi elasticità (o modulodiYoung) [FMR] Grandezza tipica di un materiale che esprime il rapporto tra deformazione e tensione. Data la possibilità [...] e un accorciamento delle fibre parallele a y e a z di entità ευ=εζ=−νΦχχ/E, dove E è appunto il modulodi elasticità longitudinale o modulodiYoung e ν è il coefficiente di Poisson o di contrazione laterale, variabili da materiale a materiale. Tale ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] ha v=(ρc)−1/2 ed è dell’ordine del migliaio di metri al secondo, mentre per i solidi è v=(E/ρ)1/2, con E modulodiYoung, ed è dell’ordine di qualche migliaio di metri al secondo. La resistenza acustica interviene in maniera essenziale a determinare ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] sostanzialmente a due (per es., E e ν, oppure λ e μ) per i materiali isotropi; per questi, particolare importanza ha il modulodiYoung E, del quale, in tab. 1, sono riportati i valori medi per vari materiali; in tab. 2, sono riportati i valori del ...
Leggi Tutto
fig. Atorsiometro In meccanica, strumento misuratore dell’angolo di rotazione relativa di due sezioni di un albero di macchina attraverso il quale si trasmette una coppia. Dalla misura di tale angolo, [...] torsione di materie plastiche, al fine di determinare il modulodi elasticità trasversale G (o modulodi rigidità) del materiale; dal valore di G, conoscendo il modulodi Poisson, si può risalire al modulodi elasticità longitudinale (modulodiYoung ...
Leggi Tutto
FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] Mesnager: allorché una lamina subisce una tensione V1, il suo spessore diminuisce della quantità:
E essendo il modulodiYoung e μ il coefficiente di E Poisson della sostanza costituente la lamina. Se si sottopone la lamina ad una seconda tensione V2 ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] questi termini in quanto m. bidimensionale) e con eccezionali proprietà meccaniche sia di resistenza sia di elasticità (con un carico di rottura intorno a 42 N/m e modulodiYoung attorno a 1 TPa). Presenta una resistenza meccanica da 100 a 300 volte ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di
Antonio Sellerio
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come [...] ), cioè:
che si può mettere in forma più comoda definendo:
coefficiente di allungamento a forza costante;
coefficiente di sforzo a lunghezza costante;
modulodiYoung, o modulodi trazione a temperatura costante, dove S è la sezione trasversaìe della ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] X e Y le rispettive forze incognite che li sollecitano a trazione, l1 ed l2 le loro lunghezze, A l'area della sezione, E il modulodiYoung, si ha:
dalla figura si rileva che l1 = l/cos 20° ed l2 = l/cos 40° e, tenendo conto delle [101 e delle [i il ...
Leggi Tutto
AEROPLANO (I, p. 629; App. I, p. 42)
Cesare CREMONA
Lucio LAZZARINO
Domenico LUDOVICO
Giuseppe SANTORO
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento [...] i due materiali stiano tra loro come i modulidiYoung.
Tuttavia, allo scopo di disporre di elementi laminari di notevole spessore, tale da opporsi efficacemente al verificarsi di fenomeni di instabilità dell'equilibrio elastico, senza oltrepassare i ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89)
Giuseppe ALBENGA
Le teorie sulla resistenza dei materiali, intesa questa locuzione in senso abbastanza lato da comprendere anche il comportamento del materiale [...] elastico d'un metallo formando una lega, i trattamenti termici e meccanici sono senza influenza sul modulodiYoung. Pochi materiali hanno questo modulo superiore a quello dei componenti, essi hanno il difetto d'una grande fragilità. Gli accennati ...
Leggi Tutto