Mesia (lat. Moesia) Provincia romana del basso Danubio , [...] nuovo smembramento: la M. Superiore fu divisa in Moesia superior Margensis (o Moesia I) e in Dardania; la M. Inferiore in Moesiainferior (o Moesia II) e in Scythia. Nel 4° sec. le ... ...
Leggi Tutto
SUPERIOR E MOESIAINFERIOR Fra le province dell’Impero, la Moesia Superior e la MoesiaInferior rientrano nel gruppo delle più composite e differenziate dal punto di vista etnico [...] ma cliente, il regno del Bosforo. Durante le guerre daciche di Traiano, il territorio della MoesiaInferior è teatro di un tentativo di diversione da parte di Decebalo e dei suoi ... ...
Leggi Tutto
NAISSUS Città, la più importante della MoesiaInferior interna (Niš, in Serbia), situata sul corso del fiume Margus (Nišava), affluente di destra del Danubio, in corrispondenza di uno snodo stradale 239 km a sud di Singidunum (Belgrado), nel cuore della Penisola Balcanica. Fu centro, in età ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria [...] la distrussero alla metà del 1° sec. a.C. Sotto i Romani fece parte della Moesiainferior. Dopo aver subito (5° e 6° sec.) incursioni unne e slave, fu stabilmente occupata dai ...
Leggi Tutto
LEGIONE. - Legio indicava originariamente la leva (Varrone, De lingua lat., V, 87) e quindi l'intero esercito romano: i due termini sono all'uso arcaico coordinati come [...] (Pannonia Superior), II Adiutrix (Pannonia Inferior), IV Flavia, VII Claudia (Moesia Superior), I Italica, V Macedonica, XI Claudia (MoesiaInferior), XIII Gemina (Dacia), XII ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE. - Il dominio provinciale di Roma cominciò a formarsi nel corso delle guerre puniche: nel 227 a.C. furono create la Sicilia e la Sardinia et Corsica, nel 179 la Hispania Citerior e la [...] ν Dolna Mizija i Trakija II-III v. Hadrianopol («La monetazione delle città della MoesiaInferior e della Thracia durante il II e III sec. Adrianopoli»), Sofìa 1987; AA.VV ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana La figura di Costantino e la propaganda imperiale Sommario: La titolatura di Costantino: fra tradizione costituzionale [...] nel dies Solis (25 dicembre); in proposito cfr. anche l’iscrizione di Salsovia/Mahmudia in MoesiaInferior (ILS 8940, fra 317 e 324), che, seguendo un ordine di Licinio e Liciniano ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Sommario: La geografia ecclesiastica ▭ Il numero dei cristiani entro [...] nel 304 con alcuni fratelli nella fede; il vescovo di Marcianopolis (oggi Devnya), nella MoesiaInferior (Bulgaria), Pisto, era presente al concilio di Nicea; la città ebbe i suoi ...
Leggi Tutto
ILLYRICUM – DALMATIA Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII sec. a.C. a Corcira (Corfù), nello Ionio settentrionale, l’espansione greca in Adriatico [...] Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e MoesiaInferior Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche ...
Leggi Tutto
DACIA di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una conquista duratura, in seguito alle campagne condotte da Traiano nel 101/2 e 105/6, ricordate e raccontate [...] dans la Dacie romaine, Leiden 1978. H. Nubar, Corpus cultus Equitis Thracii, IV. MoesiaInferior (Roman Section) and Dacia, Leiden 1979. L. Bianchi, I Palmireni in Dacia. Comunità ...
Leggi Tutto