Scrittore italiano (MoglianoVeneto, Treviso, 1914 - Roma 1978). Largo successo ha ottenuto il suo primo romanzo, Il cielo è rosso (1947), che con un realismo crudo ma infuso di un sottile lirismo ritrae [...] gli effetti del marasma morale, prodotto dalla seconda guerra mondiale, su un gruppo di ragazzi. Dopo i romanzi Le opere di Dio (1948) e Il brigante (1951), e un libro di carattere autobiografico, Guerra ...
Leggi Tutto
Attrice (MoglianoVeneto 1842 - Roma 1922); tra le migliori attrici del tempo, esordì (1859) nella compagnia Morolin con A. Fumagalli; passò poi (1866) nella compagnia Majeroni e nel 1871 nella Coltellini. [...] Dopo due anni di lontananza dalle scene in seguito alle nozze con il romanziere R. Giovagnoli, entrò nella compagnia di C. Vitaliani (1873-74); fu poi a Londra (1875) con T. Salvini, nel 1892-93 con G. ...
Leggi Tutto
Nome d'arte della cantante italiana Antonietta Meneghel (MoglianoVeneto 1893 - Pieve di Soligo 1975). Allieva di B. Marchisio, debuttò alla Scala di Milano nel 1916 e si affermò in seguito internazionalmente [...] come una delle più ammirate cantanti della prima metà del Novecento, eseguendo per molti anni con voce di cristallina purezza il repertorio di soprano lirico e leggero del melodramma italiano (Lucia di ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1772 - MoglianoVeneto, Treviso, 1832); condusse vita disordinata, e satireggiò in vivaci rappresentazioni uomini e istituzioni di Venezia (Elefante, 1819), con versi taglienti e spesso [...] osceni, che gli procurarono sei mesi di carcere. Scrisse anche armoniose canzonette musicate poi da G. B. Perucchini e diffuse in tutta Europa ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (MoglianoVeneto 1906 - Torino 1994). Studiò al conservatorio di Torino, dove poi insegnò dal 1933 (direttore dal 1966). Compositore, scrisse lavori teatrali, orchestrali, vocali-orchestrali [...] e da camera. Svolse ampia attività concertistica in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] ). I servizi alle imprese sono distribuiti nei centri che rappresentano i punti forti della struttura industriale provinciale o i nodi degli assi di traffico (Castelfranco Veneto, Conegliano, Montebelluna, Vittorio Veneto, Villorba, MoglianoVeneto). ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] direttore e più avanti vicepresidente della SADE.
Nel 1904, Volpi acquistò villa Morosini-Gattenburg, a Marocco, nei pressi di MoglianoVeneto. Due anni dopo, l’8 ottobre 1906, a Firenze si unì in matrimonio con Albina (Nerina) Pisani (1875-1942 ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre di Antonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] suoi pochi lavori di architettura costruita (Illuminismo e architettura, 1969, p. 69): forse la ristrutturazione di villa Smith a MoglianoVeneto, dal 1727 affittata e poi acquistata da Smith tra il 1732 e il 1741 (oggi distrutta, documentata da otto ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] . Al periodo dei suo ritorno a Venezia dovrebbe appartenere la decorazione di una saletta in villa Tomi a MoglianoVeneto, ove in una leggera ed elegante decorazione a finti stucchi sono due riquadri con episodi tratti dalla Gerusalemme liberata ...
Leggi Tutto
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...
pure
avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, e, contrariamente all’uso odierno, poteva...