Comune della prov. diBari (50,6 km2 con 26.427 ab. nel 2008). È costituita da un nucleo antico, con vie strette e tortuose, e da una parte più recente, a strade larghe e rettilinee. Agricoltura; commercio [...] da Carlo d’Angiò (1277), che vi fece edificare anche il castello. Alfonso I re di Napoli nel 1436 la infeudò a Landolfo Maramaldo e, dopo la ribellione di costui, a Niccolò Tovaldo; passata poi ai Carafa e nel 1583 ai Tolfa, M. riconquistò ...
Leggi Tutto
Regista e fotografa italiana (MoladiBari 1927 - Roma 2021). Considerata la prima donna ad aver realizzato documentari in Italia, è stata pioniera del cinema del reale. Durante la sua carriera ha documentato [...] nel mondo del documentario è stato il produttore F. Lucisano, e nel 1958 ha girato Ignoti alla città ispirato a Ragazzi di vita, che viene censurato e che è stato l’inizio della collaborazione con P.P. Pasolini. Il sodalizio con lo scrittore ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. MoladiBari, Bari, 1965). Laureata in Giurisprudenza, i suoi libri sono spesso ambientati nella sua terra d’origine, ha esordito nel 2006 con il romanzo Come quando fuori piove [...] pubblicato tra l’altro: La maglia del nonno (2012) e La teoria di Camila. Una nuova geografia familiare (2018). G. è autrice di due cicli di opere di stampo noir, entrambi con una protagonista femminile. Il ciclo che ha come personaggio ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (MoladiBari 1905 - Bologna 1988). Prof. univ. dal 1940, ha insegnato chimica organica superiore nell'univ. di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1980). È noto per numerose e importanti [...] ricerche prevalentemente nel campo dei coloranti organici di sintesi (coloranti furoilici), delle relazioni fra costituzione, struttura e reattività di molecole organiche, della spettroscopia molecolare, ecc. ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a MoladiBari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale diBari e il convitto Alle [...] del ritratto femminile, dell’Autoritratto (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria d’arte moderna; MoladiBari, amministrazione comunale), e quello del nudo (Nudo di schiena: Firenze, Gabinetto G.P. Viesseux; Nudo sdraiato: Monopoli, collezione Pasquale ...
Leggi Tutto
DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] per sei anni dal 1897. Si era assai legato alla città diBari, tanto da rifiutare vantaggiosi trasferimenti. Il 6 maggio 1890 aveva sposato a MoladiBari Maria Giuseppa Noya dei baroni di Bitetto, da cui ebbe tre figli: Perla (n. 1891), Araldo (n ...
Leggi Tutto
DI VAGNO, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nacque a Conversano (Bari) il 12 apr. 1889 da Leonardo Antonio e da Rosa Rutigliano, in un'agiata famiglia contadina. Dopo aver compiuto con buoni risultati gli studi [...] nel suoi confronti proseguirono nei giorni successivi a Casamassima, Noci e Putignano.
Pochi mesi dopo, mentre si stava recando a MoladiBari per l'inaugurazione di una sezione, il D. venne avvertito che si stava organizzando un nuovo agguato contro ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] secondo dopoguerra alla metà degli anni Sessanta, e R. Mola dagli anni Settanta fino alla sua scomparsa (1991).
A Schettini si devono i maggiori interventi su significativi settori della città diBari fra i quali, oltre ai restauri della Cattedrale ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] , Ponza, Forio d'Ischia, Procida, Nisida, Santa Venere, Scilla, Sciacca, Mazzara del Vallo, Arbatax, Bosa, Alghero, Otranto, Tricase, MoladiBari, Vasto, Pescara, S. Benedetto del Tronto, Senigallia, Fano, Pesaro, Rimini, Cesenatico, ecc.
I porti ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] a Napoli, del 1581 circa (De Mieri, 2006, p. 491 nota 4), al Rosario in S. Domenico a MoladiBari, dall’inedito Battesimo di Cristo nella chiesa partenopea di S. Maria dei Sette Dolori, con l’intenso ritratto dell’ignoto donatore, alla Madonna ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...