molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. [...] è formata la m. di un composto chimico. Il peso (più propriamente massa) molecolare è il peso di una molecola, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una ... ...
Leggi Tutto
anfifiliche, molecoleMolecole la cui caratteristica peculiare è quella di avere una lunga coda idrofoba, come per es. una catena idrocarburica, e una testa idrofila costituita [...] che vanno dalle micelle sferiche a quelle cilindriche e lamellari (fig. 1). Esempi di molecole a. sono i sali alcalini degli acidi organici quali l’oleato di sodio C17H33COONa, gli ... ...
Leggi Tutto
macrocicliche, molecoleMolecole organiche costituite da anelli formati da più di 6 atomi; ne esistono di stabili in cui il numero di atomi costituenti l’anello arriva [...] di leganti e di criptanti nei confronti di ioni metallici, anioni e piccole molecole, che possono essere utilizzati come catalizzatori molto specifici (➔ supramolecolare, chimica). ... ...
Leggi Tutto
molecole adesive Le cellule dell’immunità comunicano attraverso mediatori solubili e molecole adesive. Le molecole solubili potrebbero essere [...] dove avvengono risposte immunitarie innate o adattative. Infine, più in generale, le molecole adesive consentono l’interazione con le maglie della matrice extracellulare e il suo ... ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie [...] sulla microsfera nel pozzo in funzione della distanza tra le due microsfere, che è uguale alla distensione molecolare (fig. 3). Le OT misurano forze tra lo 0,1 pN e i 200 pN con ... ...
Leggi Tutto
nucleici, acidi Molecole complesse di grandi dimensioni attraverso le quali avviene la trasmissione dell’informazione genetica. Sono presenti nelle cellule di tutti gli [...] di desossiribosio e da radicali fosforici dista dall’asse dell’elica 10 Å. Il peso molecolare del DNA si aggira intorno ai 6-12 milioni, valore corrispondente alla presenza di 20 ... ...
Leggi Tutto
simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto [...] di begonie e fiori di valeriana). chimica Per la determinazione della simmetria delle molecole si usano le stesse operazioni di simmetria adoperate per i cristalli. Nell’analizzare ...
Leggi Tutto
antenna fotosintetica Insieme di molecole che hanno la funzione di captazione dell’energia. Durante il processo di fotosintesi clorofilliana, [...] . La cattura della luce risulta efficiente per la cooperazione di alcune centinaia di molecole di pigmenti, che funzionano come antenne; l’assorbimento di fotoni da parte di ... ...
Leggi Tutto
proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole [...] fattore di rilascio (eRF) (fig. 8). L’eRF si lega al sito A insieme a un’altra molecola di GTP non appena nel sito A compare una tripletta di terminazione (o non senso). Il legame ... ...
Leggi Tutto
mesogeni discotici Molecole della chimica organica che danno luogo a mesofasi, ossia fasi caratterizzate dal fatto che le molecole stesse si organizzano [...] emergenza di un ordine derivante dalla loro orientazione reciproca. Le più comuni sono le molecole chiamate rod-like la cui componente assiale è maggiore di quella radiale, per cui ... ...
Leggi Tutto
molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere allo stato ...
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura molecolare; attrazione molecolare; fisica molecolare, ecc. ...