MOLLUSCOcontagioso (lat. scient. molluscum contagiosum; sinon. acne varioliforme di Bazin, epitelioma contagioso di Neisser)
Mario Truffi
Si designano con questo nome tumoretti epiteliali benigni, quasi [...] forma piramidale, e sono costituiti da elementi epiteliali che subiscono una speciale degenerazione (corpuscoli del mollusco).
Il molluscocontagioso è trasmissibile da uomo a uomo. È dovuto a un virus filtrabile non ancora perfettamente identificato ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] ; HBV, virus dell’epatite B; Cytomegalovirus; virus erpetici; virus del papilloma genitale; virus del molluscocontagioso), da agenti protozoari (Trichomonas vaginalis, Entamoeba histolytica, Giardia lamblia), da agenti fungini (Candida albicans ...
Leggi Tutto
VIRUS
Ferdinando Dianzani
(v. ultravirus, xxxiv, p. 644; App. II, II, p. 1056; virus, App. III, II, p. 1103; IV, III, p. 830)
I v. sono piccoli organismi subcellulari, incapaci di moltiplicarsi al di [...] continuo dello strato corneo e viene utilizzata in via primaria solo da pochi v., come quelli delle verruche e del molluscocontagioso; quella cutanea può però costituire un'occasionale via d'ingresso per numerosi v., come quelli delle epatiti B e C ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] inguinale, virus della parotite epidemica, dell'influenza, del raffreddore, della poliomielite, della rabbia, del molluscocontagioso, della verruca volgare, ecc.), ed infine le cognizioni sui virus tipici dell'apparato oculare, quali ...
Leggi Tutto
CAVARA, Vittoriano
Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, [...] prodotta da bacilli della pseudotubercolosi, in Boll. di oculistica, I (1922), p. 48 segg.; Le congiuntiviti da molluscocontagioso delle palpebre, ibidem, III (1924), p. I segg.; Sulla degenerazione famigliare della macula e dei suoi dintorni ...
Leggi Tutto
variola Nella terminologia medica anglosassone, v. maior e v. minor, il vaiolo umano e la sua forma clinica attenuata (alastrim). In dermatologia, acne varioliforme di Bazin, lo stesso che molluscocontagioso [...] (➔ mollusco). ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] da sintomi specifici: si ricordano le manifestazioni oculari, la candidiasi orale, i condilomi giganti, il molluscocontagioso, alcune infezioni cutanee da funghi, le encefaliti acute o croniche (quadro sommariamente definibile anche come pre ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] verrucosi (verruca volgare, condiloma acuminato, molluscocontagioso, verruca senile ecc.) e quelli , pp. 129-144.
Midana, A., Ormea, F., In tema di mollusco sebaceo (cherato-acantoma) e di papillomatosis cutis carcinoides, in ‟Minerva dermatologica. ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] della consueta pagina di presentazione ai lettori, il nuovo periodico si apriva con un lavoro del B. e del Manfredi Sul molluscocontagioso (pp. 1-26). Importante per il carattere e la finalità della rivista la comparsa, nel fascicolo 3 dell'annata I ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE SESSUALE, Malattie a
Maurizio Rotoli
(v. veneree, malattie, XXXV, p. 46; App. II, II, p. 1095; III, II, p. 1074; IV, III, p. 802)
Le malattie contratte mediante rapporti sessuali, un tempo [...] ; HBV, virus dell'epatite B; Cytomegalovirus; Virus erpetici; Virus del papilloma genitale; Virus del molluscocontagioso); da agenti protozoari (Trichomonas vaginalis, Entamoeba histolytica, Giardia lamblia); da agenti fungini (Candida albicans ...
Leggi Tutto
mollusco
s. m. [tratto dal pl. molluschi (v.)] (pl. -chi). – 1. a. In zoologia, ciascuno degli individui appartenenti al tipo dei molluschi. b. In senso fig. e spreg., persona inerte, vile, priva di carattere e di volontà. 2. In dermatologia,...