molotov
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Molotov, Vjačeslav Michajlovič
Pseudonimo dell'uomo di stato sovietico V. M. Skrjabin (Kukarka, gov. di Vjatka, 1890 - Mosca 1986). Bolscevico dal 1906, più volte arrestato e confinato, dopo la rivoluzione d'ottobre ricoprì varie cariche nelle organizzazioni di partito e dal 1921 al 1930 fu segretario del comitato centrale. Stretto collaboratore di Stalin, fu membro supplente (1921-26) del Politbjuro e dal 1926 al 1952 membro effettivo.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
MOLOTOV
MOLOTOV (App. II, 11, p. 340) Manfredo Vanni La città ha ripreso, nell'ottobre 1957, il vecchio nome di Perm′ (v., XXVI, p. 776; App. II, 11, p. 521). Essa conta (1959) 630.000 ab. ed è capoluogo d'una [...] della RFSSR (sup. 162.600 km2; pop. 2.998.000 ab.). Lo sviluppo di questa città è in rapporto allo sviluppo della regione degli Urali Occidentali. Bibl.: V. Tiupov, Promyšlennoe razvitie Zapadnogo Urala (Istoriko-ekonomičeskij očerk), Molotov 1954.Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
Dizionario di Storia (2010)
molotov
molotov Rudimentale ordigno esplosivo che prende il nome dal politico sovietico V.M. Molotov; detto anche bottiglia m. (meno com. bomba m. o anche, sul modello ingl., cocktail m.), fu usato inizialmente [...] come arma bellica d’assalto ma è divenuto poi caratteristico della guerriglia urbanaCATEGORIE
tecnologia bellica
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
MOLOTOV, Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M
MOLOTOV, Vjačeslav Michajlovič Skrjabin, detto M. (App. II, 11, p. 340) Lasciata la carica di ministro degli Esteri nel 1949 nel 1953 fu nominato vicepresidente del Consiglio e, di nuovo, ministro degli [...] Esteri. Ma il nuovo "corso" della politica sovietica di ricerca d'una "distensione" con l'Occidente succeduto alla morte di Stalin ne impose la sostituzione il 31 maggio 1956 quale ministro degli Esteri;Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Perm´
´ Città della Russia (985.794 ab. nel 2009; dal 1940 al 1957 Molotov), capitale dell’oblast´ omonima (160.600 km2 con 2.708.419 ab. nel 2009). È posta nella regione preuralica, sull’alta riva sinistra [...] del fiume Kama, affluente del Volga. È uno dei principali porti fluviali russi e importante nodo ferroviario. Sviluppatasi nel 18° sec. in seguito allo sfruttamento di un vicino giacimento di rame, siCATEGORIE
europa
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
GUERRA MONDIALE, SECONDA
GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] era evidente che la partita principale si stava ormai giocando a Mosca. Il 25 maggio la Gran Bretagna aveva comunicato a Molotov di essere disposta ad aiutare l'URSS in caso di aggressione tedesca e di includere nell'accordo gli stati baltici purchéEnciclopedia Italiana - III Appendice (1961)