Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato.
La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, [...] la massa (plebs) formata da piccoli proprietari, artigiani, commercianti, che ebbe un particolare incremento sotto la monarchiaetrusca dei Tarquini.
La sanzione definitiva della separazione degli ordini si ebbe col divieto di diritto di connubio tra ...
Leggi Tutto
ETRUSCHI (XIV, p. 510)
Massimo Pallottino
Durante gli ultimi anni si è andata affermando, sempre più imperiosa, l'esigenza di coordinare lo studio dei diversi problemi riguardanti l'origine, la storia, [...] di scarico scavato sotto il Clivo Capitolino, è venuta alla luce un'iscrizione etrusca o etruscoide sopra un frammento di vaso di bucchero del sec. VI; particolare riguardo al passaggio dall'antica monarchia al potere militare (che sembra presentare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] XII Tavole (metà V secolo a.C.), è probabile che, in Roma come altrove, a introdurla sia stata la monarchiaetrusca.
La cosiddetta riforma serviana (attribuita cioè al re Servio Tullio) vincola la nuova struttura militare al principio secondo cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia preistorica e protostorica
Alessandro Guidi
Solo nell'ultimo dopoguerra un numero crescente di studiosi si è dedicato alla ricostruzione della storia delle ricerche nel campo dell'archeologia [...] e oggetti d'arte, con lo scopo dichiarato di ricollegare lo stato toscano alla tradizione della monarchiaetrusca, in una visione dello sviluppo autonomo della civiltà occidentale che sarebbe divenuto il modello della storiografia antiquaria ...
Leggi Tutto
Romolo e i re di Roma
Mario Reale
Romolo rappresenta per M. il fondatore autoctono di Roma, sebbene, ovviamente, egli abbia presente l’importante tradizione troiana (ancora Sallustio, De bello Catilinae [...] realtà solo abbreviativa. Da un lato, M. sembra applicare anche all’età monarchica il criterio di ascesa (i primi quattro re) e di decadenza (il secolo della monarchiaetrusca e della «grande Roma dei Tarquini»); dall’altro, distingue bene i singoli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] alla repubblica
La cultura artistica della Roma monarchica e del primo periodo repubblicano è quella italica. Il tempio di Giove sul colle capitolino a Roma, in legno, rivestito di terracotta secondo la moda etrusca, con gli acroteri e la statua di ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] mito lontano e riattualizzato dell’assetto federativo delle città etrusche, ancor vivo alla metà del secolo nell’opera nei quali né causa del fisco fu mai più equa, né unqua la Monarchia degenerò in arbitrario potere» (p. XVI). È però arduo vedere qui ...
Leggi Tutto
StatoItalia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la [...] primo periodo repubblicano; la lotta con gli Equi, i Volsci e gli Etruschi meridionali, nel 5° sec. a.C.; la distruzione di Veio l’affermazione di un controllo politico da parte delle nascenti monarchie europee. È il giovane re di Francia Carlo VIII, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] regioni europee mediterranee (civiltà greca, punica, etrusca, romana). La romanizzazione dell’E. occidentale favore del Parlamento.
1687: la Dieta di Ungheria riconosce la monarchia ereditaria degli Asburgo.
1688: gli Austriaci liberano Belgrado dai ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , che i Latini avevano con popoli preindoeuropei e indoeuropei dell’Italia antica. Tra i primi gli Etruschi, i quali durante l’ultima età monarchica dominarono direttamente anche a Roma. Tra i secondi gli Osco-Umbri, sovrappostisi nell’Italia centro ...
Leggi Tutto