Monarchia
Marzia Ponso
Governare per diritto di nascita
Il termine monarchia deriva dal greco mònos («solo») e archìa («comando») e significa letteralmente «governo di uno solo». Per governo monarchico [...] il ruolo di capo dell’esecutivo, limitandosi a ratificare le decisioni governative prese dalla Camera elettiva. Per monarchiaparlamentare si intende dunque quella forma di governo sviluppatasi in Inghilterra già durante il 18° secolo e nell’Europa ...
Leggi Tutto
Araldica
Parte dello scudo (➔ pezze).
Diritto
C. dello Stato Organo generalmente monocratico (re o presidente, a seconda che si tratti di c. monarchico o repubblicano), che ha la funzione peculiare di [...] si trova ad agire, a seconda cioè che si tratti di una repubblica presidenziale o di una repubblica (o monarchia) parlamentare. D’altra parte, si tratta di un organo istituzionale che risente fortemente del peso della tradizione, essendo legato all ...
Leggi Tutto
AFGHĀNISTĀN (I, p. 711; App. I, p. 56; II,1, p. 67; III, 1, p. 35)
Elio Floridia
Luciano Petech
Giovanni Verardi
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una [...] (1965, 1969, 1972,), repressi duramente e talvolta con perdita di vite umane. L'esperimento di monarchiaparlamentare, malgrado gl'innegabili successi, dava risultati insufficienti causa le carenze legislative, la mancata attuazione di buona ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] 223 voti contro 35 e 159 assenti, la costituzione detta di S. Vito che diede al nuovo stato la fisionomia di monarchiaparlamentare ereditaria. L'assassinio del ministro Drašković (21 luglio 1921) diede al Pašić il pretesto di far votare la legge di ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] ha peraltro contestato la validità dei resultati del censimento.
Da un punto di vista costituzionale la N. è una monarchiaparlamentare federale. La regina d'Inghilterra è il capo dello stato, rappresentata in N. da un governatore generale nigeriano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Valencia, di Murcia, delle Baleari e sistemarono i confini aragonesi. La monarchia di Castiglia e León, le cui due corone, unite dal 1037 con sette deputati, divenendo la quinta forza parlamentare spagnola. Alle amministrative svoltesi nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] figli: raggiunse lo scopo con la proclamazione della monarchia ereditaria, secondo il diritto di primogenitura, nel Riksdag la Svezia si dotò di una forma di governo rigidamente parlamentare: le leggi costituzionali del 1720-23 privarono in pratica il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] del re Cristiano III nel 1536, si rafforzò la monarchia, che poté disporre dei beni confiscati alla Chiesa cattolica. costituzionale del 1915 sancì la piena affermazione del sistema parlamentare e l’avvento del suffragio universale (comprese le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] del governo un gran pensionario fino al 1806, e infine una monarchia sotto Luigi, fratello dell’imperatore Napoleone. Nel 1810 i P. 90) fu caratterizzato dal progressivo rafforzamento del sistema parlamentare. Nel 1887 entrò in Parlamento il primo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] Parlamento.
1687: la Dieta di Ungheria riconosce la monarchia ereditaria degli Asburgo.
1688: gli Austriaci liberano Belgrado della Comunità economica europea.
1958: crisi del regime parlamentare in Francia; repubblica presidenzialista di Ch. De ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
franchismo
s. m. – Il regime politico instaurato in Spagna alla fine della guerra civile come dittatura del generale Francisco Franco Bahamonde (v. franchista), che cercò di armonizzare le forze falangiste, cattoliche e monarchiche con le...