Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] nel bacino orientale del M.: popoli diversi per cultura e civiltà subirono l’influenza della civiltà greca.
Sulle monarchieellenistiche sorte alla morte di Alessandro (323 a.C.) dalla dissoluzione dell’impero, si affermò la potenza romana, dopo ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] divertimento, ma solenne funzione pubblica. Con il tempo, nel decadere delle città greche e l’affermarsi delle monarchieellenistiche, il t. divenne un fatto di corte, perdendo il carattere originale di spontanea espressione dello spirito religioso ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] funzioni ‘esecutive’ e con obbligo di rendiconto all’assemblea. Con l’affermarsi nei secoli successivi delle monarchieellenistiche a carattere territoriale, inizia la parabola discendente della d. classica fino al completo disfacimento, che coincide ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] e le forze governative a sostegno del restaurato regime monarchico (con il referendum del 1° settembre 1946). in corrispondenza con il massimo fiorire della città di Atene; il periodo ellenistico (dal 323 a.C., data della morte di Alessandro Magno, ...
Leggi Tutto
CITTÀ (fr. cité, ville; sp. ciudad; ted. Stadt; ingl. city, town)
Luigi PICCINATO
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CULTRERA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Giuseppe CARDINALI
Giovanni PATRONI
L'etimologia [...] la sfera propriamente federale, cioè fin dove si estendeva il campo d'azione degli scopi federali), nelle monarchieellenistiche le città vengono adoprate ai compiti d'un impero dalla cui esistenza divengono dipendenti, senza esser tuttavia membri ...
Leggi Tutto
COMMERCIO (dal lat. commercium; fr. commerce; sp. comercio; ted. Handel; ingl. trade)
Renato BIASUTTI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Roberto MICHELS
Ugo LA MALFA
Giovanni DEMARIA
Giovanni CORSO
*
Albino [...] dell'Oriente sono quelle della pergamena, a Pergamo, e del papiro, in Egitto.
Il sorgere delle grandi monarchieellenistiche, pur non arrivando a formare una unità politica, come aveva vagheggiato Alessandro, permette la costituzione di grandi unità ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] e le costruzioni sacre della terrazza inferiore. Assai più estesi e lussuosi dovevano essere gli altri palazzi delle grandi monarchieellenistiche, di cui ci è giunto appena il nome: quello d'Alessandria che occupava da solo un terzo della città ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] avessero qui, come in altre branche, ereditati gli schemi degli ordinamenti Seleucidi.
Il culto dinastico. - Come nelle altre monarchieellenistiche, in Pergamo si ebbe il culto dei sovrani sino dai primi tempi dell'istituzione del principato, e sino ...
Leggi Tutto
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus)
Giuseppe Corradi
Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] L. la sua satrapia (311 a. C.). Questa pace può essere considerata come l'atto di fondazione delle nuove monarchieellenistiche. L. riprese allora l'opera di consolidamento del suo potere in Tracia, fondando la sua nuova capitale Lisimachia (309 ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] l’e. macedone si può per la prima volta parlare di tattica combinata delle varie armi. Le monarchieellenistiche conservarono sostanzialmente la struttura dell’e. di Alessandro, pur ricorrendo più largamente a truppe mercenarie.
Roma
Il primitivo ...
Leggi Tutto
diadoco
dïàdoco s. m. [dal lat. diadŏchus, gr. διάδοχος «successore», dal tema di διαδέχομαι «succedere», comp. di διά «attraverso» e δέχομαι «ricevere, accogliere»] (pl. -chi). – 1. Ciascuno degli immediati successori di Alessandro Magno,...
basileus
baṡilèus s. m. [traslitt. del gr. βασιλεύς di etimo molto discusso, prob. non indoeuropeo]. – Nome che nell’antica Grecia designava il re; dopo che l’istituto monarchico scomparve, assorbito dalle aristocrazie, il nome fu ancora attribuito...