CARDUCCI, Bartolomeo e Vincenzo
José F. RAFOLS
*
Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610.
Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico [...] Firenze e che accompagnò pure nella Spagna nel 1585, dove dipinse, all'Escorial, per l'altar maggiore e nel chiostro del monastero. Eseguì gli affreschi della vòlta della biblioteca dell'Escorial e alcuni lavori nella chiesa di S. Filippo "el Real" a ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] perciò non fu fallimentare per C. il bilancio di quest'ultimo scontro con il suo tradizionale nemico.
C. morì nel monasterodell'Escorial il 14 dic. 1788.
La sua personale, costante presenza negli affari di Stato, l'alto e indiscutibile rigore morale ...
Leggi Tutto
MICHELI, Parrasio
Francesco Sorce
MICHELI (Michiel), Parrasio. – Nacque a Venezia intorno al 1516. Il padre, Salvador, apparteneva a una famiglia aristocratica (Venturi, p. 1046).
Già nelle fonti antiche [...] oggi al Metropolitan Museum di New York. Così come pare rientrare nella produzione del periodo un’Adorazione dei magi (Madrid, monasterodell’Escorial), di recente assegnata al M. in base al confronto con le opere spagnole (Ruiz Manero, p. 56).
Dalle ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] del C., come al solito molto vasti, prevedevano opere di pittura e preparazione di “trazas y modelos” per il monasterodell’Escorial e le residenze reali di El Pardo, Madrid, Segovia, Aranjuez e Toledo (Madrid, Arch. del palazzo reale, Reales Cedulas ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] in nave i piemontesi e savoiardi furono sbarcati a Nizza, gli spagnoli a Cartagena. Fu infine sepolto nella cripta reale nel monasterodell’Escorial.
Fonti e Bibl.: G. Claretta, Il principe E.F. di S. alla corte di Spagna: studi storici sul Regno di ...
Leggi Tutto
Musicista e teorico (Olot de Porrera, Gerona, 1729 - El Escorial 1783). Studiò alla scuola dell'abbazia di Montserrat, e nel 1752 entrò nell'ordine dei gerolamini, divenendo organista e maestro di cappella [...] al monasterodell'Escorial. Fra il 1752 e il 1757 fu allievo di D. Scarlatti, del quale assimilò la lezione stilistica, pur rimanendo fedele alla tradizione musicale spagnola (notevoli, in questo senso, le sue composizioni per organo e per ...
Leggi Tutto
FILIPPO II re di Spagna (la numerazione continua quella dei re di Castiglia)
Nino Cortese
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 [...] e del padre Carlo V, e non seppe neppur conservare intatta la loro eredità. Appunto negli ultimi anni della vita di F., che morì nel monasterodell'Escorial il 13 settembre 1598, anche la Spagna, che pure aveva vissuto sotto il suo governo i giorni ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] non si discostò dalla tradizione quando, dopo l'incendio del 1671, dovette provvedere alla ricostruzione del monasterodell'Escorial, il tempio sacro della monarchia. Richiedere la presenza del G. in Spagna fu a questa data una scelta quasi obbligata ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] (Bollate, chiesa di S. Martino, ufficio parrocchiale; Baini, 2011), strettamente dipendente dal modello tizianesco, nel monasterodell’Escorial.
Non è facile, tuttavia, stabilire se tutti questi dipinti siano stati eseguiti da Peterzano ancora a ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] novembre del 1520 (Waldman, 2007), si avvicina Cristo, la Madonna e s. Pietro martire intercedono presso Dio Padre, nel monasterodell’Escorial (Madrid), tavola che potrebbe identificarsi con un’opera menzionata da Vasari (1568, 1881, VI, p. 23) e ...
Leggi Tutto