Monaco (n. 1030/40 circa - m. 1110). Fu nominato da Enrico IV abate diEchternach (1083). In stile ricercato e pomposo, con sfoggio di conoscenze della patristica e degli autori classici, scrisse numerose [...] vite di Santi, una Vita Irminae, fondatrice del chiostro di Oeren in Treviri; una Vita Liutwini, fondatore di Mettlach e arcivescovo di Treviri; Flores epitaphii sanctorum, sulle reliquie di santi custodite in Echternach ed alcuni sermoni. ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] benedettina di S. Maurizio elevata nel 1909-1912 in un severo stile neo-romanico contiene qualche bella pala d'altare tedesca del sec. XV. Il nuovo castello è stato costruito nell'antico parco dei cervi del sec. XVIII.
A Echternach, il monastero ...
Leggi Tutto
Apostolo della Frisia, dei Paesi Bassi, del Belgio settentrionale, del Lussemburgo e della zona inferiore del Reno (n. nel Northumberland verso il 658 - m. Echternach 738 o 739). Monaco nel monasterodi [...] il centro dello sviluppo della civiltà cristiana in mezzo a un popolo fieramente tenace nelle sue tradizioni pagane. Pure a W. (e alla badessa Irmina) si deve la fondazione del monasterodiEchternach, nel Lussemburgo, che fu celebre nel Medioevo. ...
Leggi Tutto
WILLIBRORD, santo
Pio Paschini
Vescovo di Utrecht e apostolo della Frisiai nacque nel Northumberland verso il 657. Fu educato a Ripon sotto la protezione del vescovo Vilfrido; si fece monaco e, ordinato [...] . Fondò a Utrecht la chiesa del Salvatore e altre chiese e monasteri, e insieme con la badessa Irmina diede principio al monasterodiEchternach nel Lussemburgo presso Treviri, che fu dotato da Pipino e rimase celebre in tutto il Medioevo. San ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIV, papa
Wolfgang Huschner
Pietro fu vescovo di Pavia, terzo di questo nome, dal 971-972 al 983. Nulla sappiamo di certo sulle sue origini. Secondo una notizia contenuta nel Liber pontificalis, [...] il già citato privilegio per Benevento, solo pochi altri documenti, privi di datazione, potrebbero essere collegati al pontificato di G.: una conferma dei possessi per il monasterodiEchternach ai tempi dell'abate Ravangero e un mandato per il duca ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] da raffigurazioni in oro sbalzato (Norimberga, Germanisches Nationalmus.), venne commissionato dall'imperatrice Teofano come dono al monasterodiEchternach tra il 985, data della sua riconciliazione definitiva con Egberto, e il 991, data della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'alto Medioevo nelle isole britanniche e in Scandinavia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È nelle isole britanniche [...] monasteridi Wearmuth-Jarrow al principio dell’VIII secolo, proprio copiando la Bibbia di Cassiodoro. Soffermandosi sulla figura di Esdra, si capisce come questa cerchi di del VII secolo i Vangeli diEchternach (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grandiosa attività di riforma politica e culturale, artistica e giuridica conosciuta [...] , 1993
Nato fra il 730 e il 740 nella zona di Deira in Northumbria (Inghilterra centro-orientale) viene affidato dalla famiglia al monasterodi York, dove diventa maestro: alla vita di quel luogo Alcuino dedica il più importante dei suoi poemi ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] opera uscita dalle botteghe di Egberto è la coperta aurea del Codex Aureus diEchternach (Norimberga, Germanisches Nationalmus su due imponenti realizzazioni: sulla pala del monasterodi Klosterneuburg (oggi nella collegiata) presso Vienna, dove ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 251, pp. 901-928; J. Metzler e altri, Ausgrabungen in Echternach, Lussemburgo 1981; R. Chevallier (ed.), La villa romaine dans les il piano terra riservato a magazzini. Grazie all'insediamento di un monastero nei secc. XIII e XIV, la pars urbana si ...
Leggi Tutto