SANGALLO (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Stefano HILPISCH
Rudolf KAUFMANN
*
GALLO Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata in una stretta vallata dell'altipiano molassico svizzero, [...] con la Svizzera centrale, dall'altra con le valli del Reno, la Germania e l'Austria.
Il monasterodiSanGallo. - Fu fondato da S. Gallo, discepolo dell'irlandese S. Colombano, agli albori del sec. VII (613?). Devastato nel 709-712, fu ricostruito ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] è l’uso delle campane, utilizzate nei concerti di carillon soprattutto nel Vallese e nel Ticino.
In epoca medievale importanti centri di cultura musicale furono i monasteridiSanGallo e di Einsiedeln, fondamentali nell’elaborazione della tradizione ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio
Vittorio Rossi
Nacque a Terranova nel Valdarno superiore l'11 febbraio 1380. Recatosi a Firenze verso la fine del secolo per attendere agli studî del notariato, vi conobbe Coluccio [...] . Ora, tra il giugno e il luglio 1416, Poggio riesce, insieme con Cencio de' Rustici e Bartolomeo Aragazzi da Montepulciano, a trar fuori dal monasterodiSanGallo, non lungi da Costanza, un esemplare compiuto - prima non se ne erano avuti se non ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] diSan Vincenzo in Prato, le primitive costruzioni di Sant'Eustorgio, San Babila, San Celso, e, nei dintorni di Milano, San Pietro d'Agliate, San Pietro di Civate, San Vincenzo diGalliano. Anche il duomo di del monasterodiSan Benedetto di Porisone ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] una confraternita. La Scuola, inizialmente ubicata presso il monasterodiSanGallo - in prossimità di campo Santi Filippo e Giacomo e di calle degli Albanesi, ove più numerosi abitavano i membri di questa nazione -, fu spostata, qualche anno più ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] probabilmente eseguito nell'officina grafica del monasterodiSanGallo al tempo dell'abate Grimaldo (841-872; Bischoff, 1980). L'influsso della scuola diSanGallo si manifesta in diversi manoscritti carolingi di St. Emmeram; se ne rivela permeata ...
Leggi Tutto
SASSONIA
A.E. Albrecht
SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] carolingia per gli edifici sacri - tramandata nel piano della chiesa del monasterodiSanGallo (Stiftsbibl., 1092), mai realizzato - è rappresentato dal monastero benedettino di Corvey, fondato da Corbie (Francia settentrionale) nell’822 a S ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] nella cripta del 12° secolo. Verso la fine del sec. 9° il vescovo Landolo donò una serie di manoscritti al monasterodiSanGallo, dove aveva trascorso la giovinezza.La tradizione locale ricorda nel 1025 il trasporto nella cattedrale, dedicata a s ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] la loro derivazione da una tipologia comune alle fortificazioni romane; solo alcune di esse erano munite di campane. Il piano del monasterodiSanGallo (SanGallo, Stiftsbibl., 1092), dell'820 ca., mostra due torri circolari che fiancheggiano, pur ...
Leggi Tutto