monoplano Aeroplano a una sola ala. Nel m. a sbalzo, l’ala ha le strutture resistenti tutte interne, come nella maggior parte dei moderni aeroplani; il m. controventato o armato, in cui l’ala ha parte delle strutture resistenti esterne, è usato come aeroplano leggero, da turismo o per osservazione. ...
Leggi Tutto
ultraleggero Nell’aviazione civile e sportiva, piccolo aeroplano di vario tipo (monoplano, biplano, ecc.) usato per diporto e competizioni sportive, propulso in genere da un motore a due tempi, di massa limitata da norme internazionali. In accordo con la normativa italiana, un velivolo u. a motore ( ...
Leggi Tutto
Latham ‹latàm›, Hubert. - Aviatore (Parigi [...] 1883-Fort Archambault 1912). Nel luglio 1909 per due volte tentò con il monoplano Antoinette la traversata della Manica; entrambi i tentativi fallirono per avarie al motore. ...
Leggi Tutto
Chávez, Jorge (detto Geo). - Aviatore peruviano (Parigi [...] 1887 - Domodossola 1910). Il 23 sett. 1910 partì da Briga con un monoplano Blériot e attraversò per primo le Alpi, ma precipitò poco prima dell'atterraggio a Domodossola per la ...
Leggi Tutto
Garros ‹ġaròs›, Roland. - Aviatore francese (n. Isola [...] , 1918); conquistò diversi primati negli anni precedenti la prima guerra mondiale ; con un monoplano Morane Saulnier compì nel 1913 la prima traversata del Mediterraneo da Nizza a ...
Leggi Tutto
BLÉRIOT, Louis. Aviatore e costruttore d'aeroplani francese, nato a Cambrai il 1° luglio 1872. Terminati gli studi d'ingegneria, tentò nuove [...] plané, poi cercando di perfezionare il biplano Wright, e decidendosi infine per il tipo monoplano. Nel luglio 1909 vinse con un volo per quei tempi considerevole il premio dell ...
Leggi Tutto
biplano Velivolo con cellula dotata di due ali fisse generalmente sovrapposte. L'avvento di tecnologie che hanno permesso la costruzione di velivoli sufficientemente rigidi con [...] ala a sbalzo ha fatto sì che, dal 1940 circa, il b. sia stato quasi del tutto abbandonato a vantaggio del monoplano, che ha una maggiore efficienza aerodinamica. ...
Leggi Tutto
Messerschmitt ‹mèsëršmit›, Willy. - Ingegnere aeronautico tedesco ( [...] primo velivolo a motore. Nel 1934 iniziò la progettazione di un velivolo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa, il Me 109, entrato in servizio nel 1937, che nella versione ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche [...] varî indirizzi costruttivi e dopo varî tentativi le realizzazioni si sono uniformate sul tipo monoplano a galleggianti; e con un idrocorsa Macchi-Castoldi-Fiat MC 72 di questo tipo ...
Leggi Tutto
AEROTECNICA. - È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.). Principî fondamentali della dinamica del [...] , pure con aperture alari molto rilevanti, che si avvicinano ai 35 m. Ciò che nel monoplano con ala a sbalzo è più difficile a realizzare è la resistenza alla torsione specialmente ...
Leggi Tutto
monoplano s. monoplano [dal fr. monoplan, comp. di mono- e -plan «-plano2», con riferimento al piano alare]. – Velivolo con un solo piano alare; monoplano a sbalzo, monoplano con ala avente le strutture ...
montante s. montante [part. pres. di montare]. – 1. Nelle costruzioni, in genere, elemento resistente di forma allungata e andamento per lo più verticale. In partic., nelle strutture reticolari, denominazione ...