monopolionaturale Forma di mercato in cui, come conseguenza della tecnologia di produzione impiegata, il monopolista riesce a produrre, per ogni livello della domanda, a costi più [...] n. non è generalmente necessario introdurre divieti legali all’ingresso nel mercato. Monopolionaturale vs liberalizzazione. Se il m. n. è duraturo, serve adottare una regolazione ... ...
Leggi Tutto
Monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un [...] domanda limitata e dall’efficienza tecnica di un unico produttore (monopolionaturale, nel primo caso; monopolio tecnico, nel secondo); un processo di concentrazione industriale o ... ...
Leggi Tutto
monopolio È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di [...] tutelata. Solitamente il m. naturale è caratterizzato da una funzione dei di Cournot, ossia il prezzo al quale il monopolista potrà vendere con il massimo vantaggio la quantità ... ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Economia di Alberto Heimler sommario: 1. Introduzione. 2. Politiche antimonopolistiche e progresso tecnologico. 3. Monopolionaturale: [...] . a) Definizione di monopolionaturale. b) Sostenibilità del monopolionaturale. c) Mercati contendibili e monopolionaturale. 4. Monopolionaturale e politiche pubbliche. a ... ...
Leggi Tutto
energia Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è [...] attività di trasmissione, dispacciamento/">dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolionaturale per la presenza della rete, sono assoggettate a riserva e ...
Leggi Tutto
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. Secondo la [...] ’ambito della concorrenza perfetta, o non appaiono generalizzabili (come il monopolionaturale) e allora costituiscono uno strumento inefficace per spiegare un fenomeno generale ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una [...] . Le attività di trasmissione, dispacciamento e distribuzione che presentano carattere di monopolionaturale per la presenza della rete, sono assoggettate a riserva e affidate dal ...
Leggi Tutto
regolamentazione del mercato Interventi di r. prevalentemente volti al condizionamento dei meccanismi spontanei del mercato. Se ne è avvertita la necessità in seguito [...] ’elettricità, l’acqua, il gas, i trasporti ferroviari, le telecomunicazioni. Questi monopolinaturali giustificavano la necessità di r. delle condizioni di entrata sul mercato allo ...
Leggi Tutto
regolamentazióne In generale, intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo preposto e volto a condizionare i meccanismi spontanei del mercato. Pertanto, [...] in molteplici occasioni, trova una giustificazione economica soprattutto nei casi di monopolionaturale. Il fine è quello di mimare l'esito della concorrenza individuando ...
Leggi Tutto
Demsetz 〈dèmsez〉, Harold. - Economista statunitense (n. Chicago 1930 - m. [...] nei mercati con strutture differenziate, in particolare nella concorrenza monopolistica e nel monopolionaturale. Tra le sue opere, oltre a numerosi articoli su riviste, ricordiamo ...
Leggi Tutto
monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. µ¿¿¿p¿¿¿¿¿, comp. di µ¿¿¿- «mono-» e tema di p¿¿¿¿ «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore...
sale s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ¿¿¿ ¿¿¿¿ che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli...