ornitorinco Specie (Ornithorhynchus anatinus; v. fig.) di Mammifero [...] Monotremo, unica della famiglia Ornitorinchidi, endemica di Australia orientale e Tasmania. Lungo fino a 45 cm, inclusa la coda a spatola, l’o. ha corpo adattato al nuoto e allo ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169). - Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] mai catturato, simile a una lontra, e che si suppone sia invece un monotremo. Numerosi gli Uccelli, rappresentati da ventisette famiglie, quattro delle quali proprie della regione ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165). - È la maggiore isola dell'Oceania e la più grande del globo, dopo la Groenlandia: la sua superficie, infatti, raggiunge quasi [...] , ecc. Notevole è la presenza nel SE. della regione dell'Echdna aculeata, il noto monotremo dal becco sottile, dalla lingua protrattile, dal pelo folto con corti aculei e dai forti ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto"). - Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, [...] o tre spire, onde assume l'aspetto e il nome di chiocciola, salvo che nei Monotremi e nei Marsupiali. I canali semicircolari variano di grandezza; i più piccoli si trovano nelle ...
Leggi Tutto
monotrèmi s. m. pl. [lat. scient. Monotremata, comp. di mono- e gr. t¿¿µa -at¿¿ «orifizio»]. – Ordine di mammiferi aplacentali (sinon. di prototerî) cui appartengono le famiglie tachiglossidi (comprendente le echidne) e ornitorinchidi (comprendente...
pleuroàmnio (o pleuroàmnios) s. m. [comp. di pleuro-2 e amnio (o amnios)]. – In embriologia, l’amnio caratteristico dei rettili, degli uccelli e dei mammiferi monotremi e marsupiali, sviluppatosi da pieghe marginali del disco embrionale, che...