Monselice Comune della prov. di Padova (50,5 km2 con 17.560 ab. nel 2008), situato all’estremità meridionale della regione collinare euganea. L’abitato sorge a ridosso di un’altura sormontata da ruderi di una rocca (151 m). L’economia si fonda sulla coesistenza di attività agricole (cerealicoltura e ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio, conte di Monselice. - Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, [...] dato vita ad altre istituzioni benefiche di gran rilievo a Venezia, Ferrara e Monselice. Primo Procuratore di San Marco, consigliere dell'Associazione fra le società italiane per ... ...
Leggi Tutto
, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, legata a Ezzelino [...] , 233, 241 s., 247, 253, 269 s., 276, 286 s., 319 s.; A. Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), pp. 65-141 ... ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Carlo. – Nacque a Monselice il 25 ottobre 1857 da Martino e da Elisabetta Olivetti. Il nonno paterno Domenico era stato fucilato nel luglio [...] 1892-1914), Venezia 1996, pp. 7-10; C. M. Poeta e drammaturgo, a cura di T. Merlin, Monselice 2001; P. Di Paola - P. Brunello, Giuseppe Basso viceconsole di Ginevra e C. M.. Note d ... ...
Leggi Tutto
FORLIN, Corrado. - Nacque a Monselice (Padova) il 1° maggio 1912 da Giovanni Ferdinando, scalpellino, e da Margherita Masiero. Praticò inizialmente il mestiere [...] nel maggio del 1937; a queste fecero seguito altre otto esposizioni che il gruppo allestì a Monselice ed in altre città. Nel giugno del 1937 il F. fu invitato a Siena da Marinetti ... ...
Leggi Tutto
BRUNACCI, Giovanni. - Nacque a Monselice (Padova) il 2 dic. 1711, da Giacomo, di modesta origine contadina, e da Rosa Capello, forse di ragguardevole famiglia. [...] seminario, studiò, senza per altro dichiararsi molto soddisfatto, filosofia col Viero e, a Monselice, con A. Schiavetti. Nel 1732 divenne baccelliere, conobbe G. B. Volpi, prese a ... ...
Leggi Tutto
BOZZA, Bernardo. - Nato a Monselice (Padova) il 25 dic. 1734 da Giovanni ed Enrichetta Santini, di famigila patrizia, ricevette una buona educazione sotto la guida dello zio Bernardo. Ancora giovane - aveva vent'anni - prese moglie e, poi, partecipò attivamente alla vita politica cittadina, ...
Leggi Tutto
BERTANA, Emilio. - Nato a Monselice il 25 giugno 1860, si laureò a Padova nel 1883 in lettere e filosofia. Insegnò lettere italiane nei licei classici di Sondrio (1885-1886), di Como (1886-1890), di La Spezia (1890-1896), e successivamente diresse il ginnasio di Tortona (1896-1897) e il ginnasio ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo. - Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del [...] . Dormal e R. M. Baldessari, espose nella terza mostra del Gruppo che si tenne a Monselice in gennaio ma divenne poi itinerante, toccando le città di Adria (in febbraio), Legnago e ... ...
Leggi Tutto
Fioravanzo ‹-zo›, Giuseppe. - Ammiraglio italiano ( Monselice 1891 - Roma 1975). Partecipò alla guerra italoturca e alle due guerre mondiali. Autore di numerose pubblicazioni, fra le quali: Guerra sul mare e guerra integrale (2 voll., 1930-31); Basi navali del mondo (1936); Cinematica aeronavale e ...
Leggi Tutto
spugnare2 v. tr. – Aferesi ant. e rara di espugnare: andò a campo a Monselice; dove ... spugnò il secondo dì la fortezza situata in su la cima d’uno alto sasso (Guicciardini).