monsone Nella meteorologia, vento periodico caratteristico delle zone tropicali, provocato dal contrasto termico stagionale tra aree continentali e aree oceaniche. Sostanzialmente [...] inoltre dalla latitudine: essa è massima ai poli e zero all’equatore. Il clima monsonico, con precipitazioni concentrate tra marzo-aprile e settembre-ottobre, mentre gli altri mesi ... ...
Leggi Tutto
monsònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di monsone] Che ha rapporto con i monsoni. ◆ Clima m.: clima dominato dal regime dei monsoni; ci si riferisce soprattutto alle regioni dell'Asia in cui tali venti stagionali si manifestano con particolare evidenza. ...
Leggi Tutto
La scienza nautica Sommario: 1. La situazione geografica e storica. 2. Le rotte e le imbarcazioni. 3. Le fonti dello studio delle conoscenze nautiche degli Arabi. 4. I metodi [...] la penisola del Deccan. I marinai arabi erano dunque spinti a navigare, con l'aiuto dei monsoni di sud-ovest, tra questi due poli e anche oltre, verso gli stretti. Intorno al 1420 ...
Leggi Tutto
Hippalus Mercante e navigatore greco (forse vissuto alla fine del 2° sec. a.C.). Navigò da Socotra all’Indo e scoprì (Plinio il Vecchio) per primo in Occidente l’andamento stagionale [...] del monsone, da lui sfruttato per la navigazione non più costiera, ma in mare aperto. Tale scoperta dette notevole impulso ai commerci fra l’Egitto, provincia romana, e l’India dal ...
Leggi Tutto
Kathiawar Penisola dell’India nord-occidentale (oltre 50.000 km2), protesa nel [...] territorio è prevalentemente pianeggiante. Le zone piane, che sentono la benefica influenza del monsone, sono fertili e coltivate a riso, grano, orzo, canna da zucchero. Lungo la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94). - L'India Anteriore o India in senso stretto è il vasto paese dell'Asia meridionale, steso fra l'Oceano Indiano e il crinale di un grande arco montuoso, che, culminando [...] atmosferica dal S. al N., e più particolarmente dal SO. al NE. A rafforzare il monsone e ad aumentare il carico di vapor d'acqua concorre l'aliseo spirante sull'Oceano Indiano a ...
Leggi Tutto
BRAVA (o Baraua; A. T., 116-117). - Cittadina della Somalia meridionale, situata sulla costa a circa 175 km. a sud di Mogadiscio, al piede delle colline della catena [...] alcuni metri. Al largo i tre scogli Scillani costituiscono un parziale riparo dal monsone. La costruzione del porto, iniziata intorno al 1912, rimase interrotta. Esiste un faro ...
Leggi Tutto
PONDICHÉRY (A. T., 93-94). - È la città più importante degli Stabilimenti Francesi dell'India, sede del governatore, posta sulla costa di Coromandel (Golfo del Bengala) a N. di Karikal [...] , in una bella cintura di vegetazione tropicale, bagnata da ottobre a gennaio dal monsone, mentre nelle altre stagioni e specialmente d'estate soffre talora la siccità. A oriente ...
Leggi Tutto
HUÈ (A. T., 95-96). - Capitale dell'Annam (Indocina Francese), situata a breve distanza dalla costa in una bella pianura chiusa fra il mare e le ultime propaggini boscose dei Monti Annamiti. [...] ad aprile (massimo delle piogge in ottobre, 668 mm.); da marzo ad agosto, quando soffia il monsone di SO., la stagione è calda e secca. Hué comprende una cittadella (Mang-Ca) e i ...
Leggi Tutto
Cinese Orientale, Mar (cin. Tung Hai) Mare limitato a O dalla Cina, a S dall’isola di Formosa, che lo separa dal [...] . Nella parte settentrionale vi sono d’inverno banchi di ghiaccio e violente bufere. Il monsone di NE (ottobre-marzo) si avverte soprattutto lungo le coste della Cina e della ...
Leggi Tutto
monsóne s. monsone [dallo spagn. monzón, port. monção, che a sua volta è dall’arabo mausim «stagione»]. – Vento periodico delle regioni tropicali e subtropicali che, nella stagione calda, spira dal mare ...
monsònia s. f. [lat. scient. Monsonia, dal nome della signora A. Monson, corrispondente di C. Linneo]. – Genere di piante della famiglia geraniacee con una trentina di specie, quasi tutte dell’Africa, ...