Comune della prov. di Viterbo (189,7 km2 con 8608 ab. nel 2008), nella Maremma Laziale, sulla sinistra del fiume Fiora che sfocia nelle vicinanze, alla Torre di M. Nei dintorni sorge l’Abbadia, complesso [...] medievale (castello, ponte romano-etrusco), già dei cistercensi, che ospita il museo dei reperti provenienti dagli scavi di Vulci. ...
Leggi Tutto
Attrice (MontaltodiCastro 1923 - Roma 1991). Ha fatto parte di alcune formazioni di prosa, fra cui la Compagnia del teatro nazionale diretta da G. Salvini (1951-52). Tra i suoi film più noti: Il sole [...] : Il gioco delle spie (1966); Un uomo a metà (1966); Gli altri, gli altri e noi (1967); le serie televisive Il treno per Istanbul (1980) e L'amante dell'orsa maggiore (1983); Il cuore di mamma (1988); Ciao Gulliver (1970); La puttana del re (1990). ...
Leggi Tutto
Parassitologo (MontaltodiCastro 1886 - Roma 1954). Prof. di parassitologia medica a Roma, senatore del Regno dal 1939. Diresse la lotta antimalarica nell'Agro Pontino e organizzò i servizî igienici nei [...] cantieri per le opere di traforo della direttissima Firenze-Bologna. Ha scritto, tra l'altro, Malattie da parassiti animali (1926); Parassitologia dell'uomo e degli animali domestici (1929). ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] lascerà ulteriori strascichi nel marzo 1988 quando il dissenso sulla destinazione della progettata centrale nucleare diMontaltodiCastro costringerà alle dimissioni il governo Goria che era appena riuscito a varare, fra innumerevoli difficoltà ...
Leggi Tutto
CAPRINI, Pacifico
Bruno Di Porto
Nacque a Viterbo il 9 genn. 1820 da Carlo e Teresa de Gentili.
La famiglia era di lontana origine corsa (le prime notizie risalgono fino al XIII secolo) e tra le più [...] , si perpetuò quello discendente da Girolamo, che si era dovuto spostare, nel XIV secolo, a MontaltodiCastro per le vicende dell'alleanza coi prefetti di Vico.
La tradizione liberale e patriottica del casato si aprì per tempo, alla fine del '700 ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] , e quindi della centrale diMontaltodiCastro. La vasta eco suscitata dal disastro di Černobyl´ del 1986 ha provocato la chiusura di tutte le centrali elettronucleari italiane e la decisione (1989) di costruire a MontaltodiCastro, al posto della ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia centrale (Toscana, Lazio), l’antico Arminio, lungo 80 km con 853 km2 di bacino. Nasce dal versante meridionale del Monte Amiata, presso Santa Fiora, a 646 m s.l.m.; percorre da N a S [...] un bacino di forma allungata, ricevendo numerosi affluenti, e si getta nel Tirreno poco a monte diMontaltodiCastro. Segna per breve tratto il confine tra il Lazio e la Toscana. ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] direttore del periodico Augustea; editore; ha dato vari lavori al teatro; è autore di libri educativi e di pubblicazioni di guerra); Sandro Giuliani (nato a MontaltodiCastro nel 1885; è redattore-capo del giornale); Piero Parini (nato a Milano nel ...
Leggi Tutto
ELETTRICA, ENERGIA
Angelo Camplani-Gianfranco Castelli
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni [...] fatto riscontro la cancellazione, per motivi politici, dell'energia nucleare: 2000 MW di Trino Vercellese in fase di costruzione iniziale; 2000 MW diMontaltodiCastro pressoché completati (programmati in esercizio per i primissimi anni Novanta); la ...
Leggi Tutto
BARBA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo Alberto PETRUCCI
* Carlo CECCHELLI
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, [...] l'arte greca di quel periodo - in una notevole statuetta fittile diMontaltodiCastro, monumenti databili fra antichi patres!
I primi Capeti sui sigilli portano la barba e quelle di Roberto, Enrico I e Filippo I sono abbastanza lunghe. Ma alla fine ...
Leggi Tutto