MonteÁthos Rilievo montuoso che ospita una ventina di monasteri ortodossi situati sull'estremità più orientale della penisola Calcidica, in Grecia (➔ Athos). ...
Leggi Tutto
Chiliandari (serbo Hilandar) Monastero serbo del Monte [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/athos/">Athos , fondato da Simeone Nemanja e suo figlio s. Sava nel 1198, sulle rovine di un antico monastero greco. Ebbe dai successivi ... ...
Leggi Tutto
PAISIJ. - Monaco bulgaro del convento di Chiliandari sul MonteAthos. Celebre per la sua Istorija slavianobălgarska za bălgarskija narod, bălgarski care i svetci (Storia [...] della letteratura moderna in Bulgaria. Di Paisij si sa soltanto che nacque nei pressi del monte Rila, che visse nella seconda metà del sec. XVIII, che trascorse l'adolescenza e la ... ...
Leggi Tutto
Monte Santo (gr. ῞Αγιον ῞Ορος) La più orientale delle tre penisolette con cui termina la Penisola Calcidica (nome classico Acte), [...] interamente percorsa dal monte omonimo. È anche il nome ufficiale della repubblica monastica del MonteAthos che vi ha sede. ... ...
Leggi Tutto
ATHOS Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri [...] , ivi, pp. 545-574; id., Le plan initial du catholicon de la Grande-Lavra au MontAthos et la genèse du type du catholicon athonite, CahA 32, 1984, pp. 89-112; id., Notice sur le ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] 11° sec.; S. Luca in Focide, 10° sec.; S. Teodoro a Mistrà, 15° sec.). Al MonteÀthos compare il tipo tricoro, frequente nelle chiese conventuali del 15°-17° secolo. All’epoca dei ...
Leggi Tutto
biblioteca Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, [...] alla consistenza delle b. dell’Europa occidentale, le bizantine erano più ricche, come quella di MonteAthos (sec. 9°), che recuperò gran parte dei codici greci. Tra 11°e 13° sec ...
Leggi Tutto
Romania Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina [...] a decorazione. La pittura si attiene strettamente alla tradizione bizantina del MonteÁthos, malgrado qualche sporadico influsso occidentale. Notevoli gli affreschi della chiesa ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74). - La Repubblica socialista sovietista Georgiana (G. S. S. R.) è situata nella regione transcaucasica. È limitata a O. dal [...] Eutimio (morto nel 1028) e Giorgio (morto nel 1065) del convento iberico sul monteAthos, inoltre Efrem Mc̣ire (morto prima del 1103). Joane Petrici fece conoscere ai Georgiani ...
Leggi Tutto
BABRIO (Βάβριος, Babrius). - Fu probabilmente un Romano ellenizzato vissuto in Oriente, nel sec. III d. C., come risulta dall'esame del nome, dalle notizie sulla sua fortuna, e dall'influenza [...] favole conosciute sotto il nome di Babrio sono 123, conservate in un codice del monteAthos, distinte in due libri e disposte alfabeticamente dalla lettera a alla lettera o. Manca ...
Leggi Tutto
athonita ‹ato-› (o atonita) agg. e s. m. (pl. -i). – Del Monte Athos (gr. ῎Αϑως; it. Ato); abitante della Repubblica Monastica Monte Athos, dipendenza della Grecia.
làura (o lavra) s. f. [dal gr. bizant. λαύρα ‹làbℏra› (passato nel russo come lavra), che in epoca antica significa «cammino, strada» e poi «quartiere»]. – In origine, organizzazione monastica del primo ...