AMIATA, monte (A. T., 24-25-26; Montitmiata o Montagnata delle antiche carte, o Montagna di Zanta Fiora, o semplicemente La Montagna come è designato [...] Montamiata, Pisa 1795; E. Repetti, Relazione di un'escursione geologica al MonteAmiata, Firenze 1830; B. Lotti, Il MonteAmiata, in Boll. R. Comitato Geol. d'Italia, IX (1878); P ... ...
Leggi Tutto
Amiata, Monte Montagna (1.734 m) della Toscana merid., isolata tra le valli dell'Orcia, del Fiora e del Paglia; è formato da un cono vulcanico trachitico di età postpliocenica, circondato da tufi e poggiante su terreni calcarei e marnosi. È noto per le miniere di solfuro di mercurio (cinabro), già ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta del frutto fresco della specie Castanea sativa M., nelle varietà Cecio, Marrone e Bastarda Rossa, prodotto in alcuni comuni delle province di Grosseto e Siena, nella regione [...] alle aree più settentrionali della regione. Per approfondire Scheda prodotto: Castagna del MonteAmiata IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione ...
Leggi Tutto
cinabro Minerale, di colore rosso vermiglio se puro, con lucentezza adamantina, costituito da solfuro di mercurio, HgS, trigonale. Raro in cristalli e in masse granulari, più [...] di natura diversa. È il principale minerale di mercurio. Ha importanti miniere nel MonteAmiata e nell’Istria, giacimenti molto ricchi in Spagna (Almadén), Russia (nella regione di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] hanno natura litologica eterogenea ed età geologica assai varia: dall’antichissimo Monte Pisano (918 m) fino al MonteAmiata (1738 m), di origine vulcanica recente, passando per le ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , l’attività vulcanica genera le Isole Eolie, in Toscana si sviluppa l’apparato del MonteAmiata e altri punteggiano l’area tra il Lazio settentrionale e la Campania. In questo ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, [...] orientale dell’antica Repubblica Senese, si estende fra Chianti, Val di Chiana, MonteAmiata e Colline Metallifere ed è quasi totalmente ricoperto di sedimenti sabbiosi e argillosi ...
Leggi Tutto
Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura [...] balneari (Follonica, Castiglione della Pescaia, Punta Ala, Argentario) e montani (MonteAmiata), registra l’affermazione di estese aree interessate dall’agriturismo, in particolare ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa rispetto al decennio [...] i quartieri Feltre, Quarto Oggiaro, Gratosoglio, Rozzano e Gallaratese, ove sorge il complesso MonteAmiata (arch. C. Aymonino e A. Rossi, 1972). La crescita del peso economico di ...
Leggi Tutto
, Viterbio nei docc. medievali) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini. Urbanistica Il nucleo più antico della città di V. è identificabile [...] intorno alla chiesa di S. Marco, dipendente dai monaci dell'abbazia di S. Salvatore sul monteAmiata, e si ingrandiva fino a S. Maria in Poggio. La consolidata potenza di V. fu ... ...
Leggi Tutto
toscanite s. f. [dal nome della Toscana]. – Roccia effusiva di tipo trachitico formante la massa principale del Monte Amiata e diffusa nelle regioni della Maremma toscana, della Tolfa, di Cerveteri e di ...
settentrionale agg. e settentrionale m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ...