• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
147 risultati
Tutti i risultati
Biografie [60]
Diritto [30]
Storia [23]
Diritto civile [20]
Geografia [10]
Botanica [10]
Letteratura [9]
Arti visive [9]
Diritto commerciale [8]
Religioni [8]

Baldo, Monte

Enciclopedia on line

Baldo, Monte Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, lungo 38 km con direzione da N-NE a S-SO, limitato a N dal passo di Nago e dalla depressione di Loppio, a E dall’Adige, a S dal piano di Caprino, a O dal Lago di Garda. [...] La Bocca di Navene (1430 m), lo divide in Baldo trentino a N (Altissimo di Nago 2078 m) e Baldo veronese a S (Cima Valdritta 2218 m). I due versanti hanno aspetto diverso: ripido quello occidentale verso il Garda, con dolci pendenze quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – VAL LAGARINA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldo, Monte (1)
Mostra Tutti

Garda, Lago di

Enciclopedia on line

Garda, Lago di (o Benaco) Lago subalpino tra la Lombardia, il Veneto e il Trentino-Alto Adige (superficie 370 km2; perimetro 162 km; profondità massima 346 m; lunghezza 51,5 km; larghezza massima 17,5 km). È il maggior [...] a O da una serie di rilievi inferiori ai 2000 m, a E è diviso dalla Val Lagarina dalla compatta catena del Monte Baldo, mentre a S è cinto dal cosiddetto anfiteatro morenico benacense, costituito da due fasce moreniche (alte, al massimo, 367 m), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – FEDERICO BARBAROSSA – TRENTINO-ALTO ADIGE – ANFITEATRO MORENICO – CRIPTODEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garda, Lago di (3)
Mostra Tutti

Rivoli Veronese

Enciclopedia on line

Rivoli Veronese Comune della prov. di Verona (18,5 km2 con 2101 ab. nel 2008). Il centro è posto sulla destra dell’Adige, a 191 m s.l.m. Dà nome alla chiusa dove il fiume s’apre la strada tra il Monte Baldo e i Lessini, [...] presso Volargne e Ceraino, con una gola lunga 3 km, dalle pareti verticali. Cave di marmo. Attività vitivinicole e ortofrutticole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTE BALDO – S.L.M – ADIGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoli Veronese (1)
Mostra Tutti

San Zeno di Montagna

Enciclopedia on line

San Zeno di Montagna Comune della prov. di Verona (28,3 km2 con 1360 ab. nel 2008). La sede comunale è a San Zeno, a 581 m s.l.m., presso le pendici meridionali del Monte Baldo, in vista del Lago di Garda. Località di villeggiatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO DI GARDA – MONTE BALDO – S.L.M

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] manifestazioni eruttive. Fra le più antiche sono da annoverarsi nelle Alpi gli Euganei che datano dal Cretacico, i basalti del Monte Baldo, del Veronese e del Vicentino eocenici, e i Berici. Miocenici sono i graniti e porfidi dell'Elba e della Catena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

TRENTINO-ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977) Eugenia Bevilacqua Giovanni Leonardi Elio [...] evoluto e tardo, sono da mettere in relazione con una serie d'insediamenti, pure ad alta quota, sul monte Baldo. Questo attesta come la più antica penetrazione nel territorio trentino sia avvenuta tramite itinerari montani. L'industria litica è ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO DELL'ARIA – INDUSTRIA SIDERURGICA – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – BILANCI PREVENTIVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTINO-ALTO ADIGE (7)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076) Eugenia Bevilacqua Bruna Forlati Tamaro Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli. Un [...] di lire. Il massiccio sviluppo turistico ha portato alla ribalta il problema della creazione dei parchi naturali del Monte Baldo e del Cansiglio e tutta una serie di provvedimenti necessari per limitare l'inquinamento delle acque marine e lacuali ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SETTORE TERZIARIO – PROTOVILLANOVIANO – TASSO DI NATALITÀ – MOTTA DI LIVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BOTANICA (VII, p. 566) Fabrizio Cortesi Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, [...] osservazioni sulla struttura e sulla funzione dei vegetali. Francesco Calzolari (1521-circa 1600) di Verona studiò la flora di Monte Baldo, di cui si occupò anche Giovanni Pona (sec. XVII). In Francia si segnalarono negli studî botanici Jean Ruel ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

MALCESINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MALCESINE (A. T., 24-25-26) Laura Mannoni Cittadina della provincia di Verona, situata a 90 m. s. m. sulle pendici del Monte Baldo, lungo la riva orientale del Lago di Garda; è stazione di cura e località [...] molto frequentata. La popolazione dell'intero comune, che ascende a 2628 ab. (nel 1921, 2441 ab.), vive principalmente dell'agricoltura; nel territorio comunale (68,14 kmq., di cui 41,32 di superficie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALCESINE (1)
Mostra Tutti

CANTORE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

CANTORE, Antonio Amedeo Tosti Generale, nato a Sampierdarena nel 1860. Sottotenente di fanteria a vent'anni, nel 1898 passò come maggiore negli alpini, per rimanervi fino a quando, promosso colonnello [...] alpina, alla testa della quale entrò nella guerra italo-austriaca. Destinato a operare nel settore Baldo-Lessini, rapidamente passò il confine, occupò il monte Altissimo e sceso quindi in Val Lagarina, il 27 maggio, dopo vivace combattimento entrò in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTORE, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
camptonite
camptonite s. f. [dal nome della località statunitense di Camptons, nel New Hampshire]. – Roccia eruttiva ipoabissale, della famiglia dei gabbri, presente in Italia nell’alto Vicentino e nel monte Baldo (Prealpi veronesi).
aaleniano
aaleniano agg. e s. m. [dal nome della città tedesca di Aalen, nel Baden-Württemberg]. – Piano geologico del periodo giurassico medio (Dogger), tipicamente rappresentato nelle marne e nei calcari ferruginosi del bacino di Parigi; vi appartengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali