BotteDonato, Monte Cima principale della Sila (1928 m). Si eleva come una possente bastionata nella parte centrale del massiccio, a N del fiume e del lago Arvo . ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di [...] altitudine è compresa tra 1300 e 1900 m (altezza massima i 1928 m del MonteBotteDonato ), la percorrono da O a E. La morfologia presenta forme rotondeggianti (timpe) alternate ad ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il [...] e culminante a 1929 m. nel M. BotteDonato, il cui fianco occidentale scende ripidamente dopo un più ricco di acqua è il loro corso montano, mentre lungo i fianchi dei rilievi o ...
Leggi Tutto
APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29). - Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché [...] di Diano e l'alto Agri, all'imponente massiccio del Monte del Papa (2007 m.), del Sirino (1793 m.) e alto forme spianate o cupoleggianti (M. BotteDonato nella Sila 1929 m.; M. ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state IX (1900); id., Il richiamo di don Ferrante Gonzaga dal governo di Milano e sue in sonetti a botta e risposta ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] dai frati del convento di San Donato a Scopeto. Modellò forse un busto poi ritrovate da Guido Ubaldo Del Monte (1577). L. ricerca la dello spillo da botte infisso dai macellatori ...
Leggi Tutto
BASILICATA. - Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; [...] Ridola di Matera), che, donato allo stato dal suo creatore e la vòlta centrale a botte. Ma oltre alla pianta e bizantini di S. Angelo al Monte Raparo. Le grotte del Materano, ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26). - È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità dell'antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. [...] la scultura, maestro Donato da Milano. È ricoperta con vòlte a crociera e a botte. S. Maria di Campagna ebbe inizio id., L'editto del card. Dal Monte, ibid.; id., L'editto del card ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago [...] allungato, coperto a botte, di lì a Marcora, Gli stucchi di S. Pietro al Monte sopra Civate, Lecco 1974; A. Peroni, La S. Francesco, S. Croce e S. Donato, ivi, pp. 297-318; M. ...
Leggi Tutto
MILANO (lat. Mediolanum) Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia. Storia e urbanistica Delle origini celtiche della città è giunta sino a [...] di tipo ambrosiano voltato a botte, come ad Agliate nel siècle, Roma 1988; M.T. Donati, L'architettura degli ordini monastici in durante gli scavi in via Monte di Pietà, nel 1868 ...
Leggi Tutto
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli ...