• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
70 risultati
Tutti i risultati
Arti visive [45]
Architettura e urbanistica [25]
Archeologia [21]
Biografie [6]
Europa [6]
Diritto [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Geografia [5]
Italia [4]
Religioni [3]

Botte Donato, Monte

Enciclopedia on line

Botte Donato, Monte Cima principale della Sila (1928 m). Si eleva come una possente bastionata nella parte centrale del massiccio, a N del fiume e del lago Arvo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LAGO ARVO – SILA

Sila

Enciclopedia on line

Sila Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] e lunghe catene, la cui altitudine è compresa tra 1300 e 1900 m (altezza massima i 1928 m del Monte Botte Donato), la percorrono da O a E. La morfologia presenta forme rotondeggianti (timpe) alternate ad ampi ripiani che complessivamente formano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MONTE BOTTE DONATO – MASSICCIO MONTUOSO – LAMEZIA TERME – CINGHIALI – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sila (2)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

CALABRIA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Raffaele CORSO Giulio BERTONI Umberto BOSCO Ugo ANTONIELLI Ernesto PONTIERI Alfonso FRANGIPANE Sebastiano Arturo LUCIANI Il nome, sua estensione e [...] media di 1200 m e culminante a 1929 m. nel M. Botte Donato, il cui fianco occidentale scende ripidamente dopo un alto orlo sulla Più regolare e più ricco di acqua è il loro corso montano, mentre lungo i fianchi dei rilievi o nei corsi terminali le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Federico SACCO Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Augusto BEGUINOT Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna [...] . XVIII; per G. A. Magini, ad es., l'Appennino, "re dei monti", è per la Penisola quello che è "la spina nel pesce e la schiena terziarie, hanno in alto forme spianate o cupoleggianti (M. Botte Donato nella Sila 1929 m.; M. Pecoraro nelle Serre 1420 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (6)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di don Luys de Torres nunzio straordinario di S. - Oltre al vecchio C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108) Attilio MORI Gioacchino SERA Renato BIASUTTI Arthur HABERLANDT Alfredo Trombetti Luigi GRAMATICA Giuseppe STEFANINI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Una delle [...] arrivando al lago Rodolfo; di qui vada al monte Kenya, da cui segua il fiume Tana fino scavate artificialmente nel pendio con vòlta a botte, mentre a Matmata sulla cima di notevole quello toccato nel 1578 al re Don Sebastiano ad Ald.zar Quivir (al- ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church) Mario NICCOLI Alberto PINCHERLE Giuseppe MESSINA Umberto FRACASSINI Guido ZUCCHINI Arturo Carlo JEMOLO Carlo CARASSAI Giuseppe DE LUCA Francesco [...] 'incrocio dei transetti ricoperti da vòlte a botte s'innalza una grande cupola ottagonale: la 'Alfieri, ma del Foscolo e del Monti. Peraltro la reazione non è completa né 'esarcato bizantino. Sicché, di tante terre donate a S. Pietro, solo quelle più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – CHIESA EPISCOPALE AMERICANA – DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

ARMI

Enciclopedia Italiana (1929)

ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons) George MONTANDON Antonio TARAMELLI Bartolomeo NOGARA Doro LEVI Goffredo BENDINELLI Gioacchino MANCINI Alfredo LENSI Romeo [...] v. avorio), quello che è descritto nell'elmo donato a Ulisse da Merione (Il., X, 261); prova", la prova "de toute botte et de botte cassée". Da noi, nel 1341, Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de satin noir semé d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMI (8)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dei Magi dai frati del convento di San Donato a Scopeto. Modellò forse un busto muliebre, e quelle di sedimentazione, tra catene di monti e fondi oceanici e l'effetto che oscillazioni dello spillo da botte infisso dai macellatori attraverso ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

BASILICATA P. D. G. P. D. G. G. B. R. Ci. G. Fa. U. An. R. Ci. W. A. . Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, [...] del Tanagro e, superando il gruppo dei monti del Pollino, riprendendo il corso di altro Museo Ridola di Matera), che, donato allo stato dal suo creatore nel concepita coi matronei e la vòlta centrale a botte. Ma oltre alla pianta e all'iconografia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
tèsta¹
testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali