Cima principale della Sila (1928 m). Si eleva come una possente bastionata nella parte centrale del massiccio, a N del fiume e del lago Arvo. ...
Leggi Tutto
Sila Massiccio montuoso situato nella parte centrale dell’Appennino Calabro, compreso, per un’estensione di circa 3300 km2, tra la Piana di Sibari e il Golfo di Corigliano, a N, il Marchesato, a E, i rilievi [...] e lunghe catene, la cui altitudine è compresa tra 1300 e 1900 m (altezza massima i 1928 m del MonteBotteDonato), la percorrono da O a E. La morfologia presenta forme rotondeggianti (timpe) alternate ad ampi ripiani che complessivamente formano ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Umberto BOSCO
Ugo ANTONIELLI
Ernesto PONTIERI
Alfonso FRANGIPANE
Sebastiano Arturo LUCIANI
Il nome, sua estensione e [...] media di 1200 m e culminante a 1929 m. nel M. BotteDonato, il cui fianco occidentale scende ripidamente dopo un alto orlo sulla Più regolare e più ricco di acqua è il loro corso montano, mentre lungo i fianchi dei rilievi o nei corsi terminali le ...
Leggi Tutto
APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Federico SACCO
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Augusto BEGUINOT
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna [...] . XVIII; per G. A. Magini, ad es., l'Appennino, "re dei monti", è per la Penisola quello che è "la spina nel pesce e la schiena terziarie, hanno in alto forme spianate o cupoleggianti (M. BotteDonato nella Sila 1929 m.; M. Pecoraro nelle Serre 1420 m ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] delle longitudini della carta è il meridiano di Monte Mario, le cui coordinate sono state fissate il di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di don Luys de Torres nunzio straordinario di S. - Oltre al vecchio C. Botta, Storia d'Italia dal 1789 ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] arrivando al lago Rodolfo; di qui vada al monte Kenya, da cui segua il fiume Tana fino scavate artificialmente nel pendio con vòlta a botte, mentre a Matmata sulla cima di notevole quello toccato nel 1578 al re Don Sebastiano ad Ald.zar Quivir (al- ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] 'incrocio dei transetti ricoperti da vòlte a botte s'innalza una grande cupola ottagonale: la 'Alfieri, ma del Foscolo e del Monti. Peraltro la reazione non è completa né 'esarcato bizantino. Sicché, di tante terre donate a S. Pietro, solo quelle più ...
Leggi Tutto
ARMI (dal lat. arma; fr. armes; sp. armas; ted. Waffen; ingl. weapons)
George MONTANDON
Antonio TARAMELLI
Bartolomeo NOGARA
Doro LEVI
Goffredo BENDINELLI
Gioacchino MANCINI
Alfredo LENSI
Romeo [...] v. avorio), quello che è descritto nell'elmo donato a Ulisse da Merione (Il., X, 261); prova", la prova "de toute botte et de botte cassée".
Da noi, nel 1341, Louis de Saint Pol è tout armé à blanc monté sur un cheval enharnaché de satin noir semé d ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] dei Magi dai frati del convento di San Donato a Scopeto. Modellò forse un busto muliebre, e quelle di sedimentazione, tra catene di monti e fondi oceanici e l'effetto che oscillazioni dello spillo da botte infisso dai macellatori attraverso ...
Leggi Tutto
BASILICATA
P. D. G.
P. D. G.
G. B.
R. Ci.
G. Fa.
U. An.
R. Ci.
W. A.
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, [...] del Tanagro e, superando il gruppo dei monti del Pollino, riprendendo il corso di altro Museo Ridola di Matera), che, donato allo stato dal suo creatore nel concepita coi matronei e la vòlta centrale a botte. Ma oltre alla pianta e all'iconografia, ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...