Catria, Monte Rilievo dell’Appennino Umbro-Marchigiano (1701 m), tra il fiume [...] uri="/enciclopedia/cesano/">Cesano e il torrente Burano . Sulle pendici settentrionali del monte, in un ampio bosco, si trova il monastero di Santa Croce di Fonte Avellana . ... ...
Leggi Tutto
Catria. - Monte dell'Appennino umbro-marchigiano, che si eleva sui monti circostanti con i suoi 1.702 metri di altitudine, citato in Pd XXI 109, allorché s. Pier Damiano [...] patria, / tanto che ' troni assai suonan più bassi, / e fanno un gibbo che si chiama Catria, / di sotto al quale è consecrato un ermo, /che suole esser disposto a sola latria. Sul ... ...
Leggi Tutto
Marche Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.525.271 ab. nel 2019, ripartiti in 228 Comuni; densità 163 ab./km2), che dall’Appennino [...] ’Appennino Umbro-Marchigiano, è geologicamente costituito da due catene parallele (Monte Nerone-MonteCatria-Monte Cavallo e Monte San Vicino-Sibillini) con direzione NO-SE nelle M ...
Leggi Tutto
Fonte Avellana Località delle Marche, sul versante orientale del MonteCatria, in cui sorge un eremo e monastero benedettino camaldolese ( Santa Croce di F.), fondato nel 10° secolo. Si ricollega con l’attività riformatrice di s. Pier Damiani che, sotto la protezione di papa Gregorio VII, diede ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] di Perugia, e, in piccolissimi lembi, nel M. Catria e nel M. Cucco. I terreni liassici nell'Umbria, che formano gran parte dei Monti di Amelia, del M.S. Pancrazio, del M. Martano ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro. - Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia [...] Durante o addirittura nell'abbazia camaldolese di S. Croce in Fonte Avellana sul monteCatria, che si illumina al primo sole nella chiusa del Cortegiano. Anche aveva predisposto ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori. Monaco, cardinale vescovo, [...] Damiani scelse la via dell’eremo, recandosi a Fonte Avellana, nel desertum del monteCatria, nell’impervio Appennino al confine tra Marche e Umbria e tuttavia non troppo distante ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo. - Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato [...] in Pd XXI 106-111: come eremo (v. anche Pg V 96) sorgente sotto l'isolato monteCatria. Una tradizione non inattendibile vuole che D. vi soggiornasse (cfr. U. Cosmo, Vita di D ...
Leggi Tutto
Faggiuola, Uguccione della. - Nato intorno al 1250 da un Ranieri già morto nel 1293, Uguccione appartenne a una stirpe di feudatari minori, probabilmente diramatasi da quella più potente [...] delle zone circostanti il castello, quali la strada di S. Leo, il massiccio del monteCatria, nonché la vicinanza con altri luoghi sicuramente visitati da D. come Forlì e Ravenna ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni. - Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla [...] 1318 presso il convento camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, sotto il monteCatria (presso Gubbio), il suo colloquio con il priore (uno degli Angiolini da Brivio, antenato ...
Leggi Tutto
gibbo s. m. [dal lat. gibbus «gobba»]. – 1. ant. Gobba; ancora in uso talora nel linguaggio medico (per es., gibbo del naso, la protuberanza ossea nasale). In senso fig., altura, monte: Tra’ due liti d’Italia ...