Clapier, MonteMonte delle Alpi Marittime (3045 m). Ha i ghiacciai più meridionali del sistema alpino; tutta la regione è ricca di laghi, di grande importanza per lo sfruttamento idroelettrico. ...
Leggi Tutto
Gesso Torrente delle Alpi occidentali. È formato da due rami sorgentiferi denominati G. della Valletta e G. d’Entracque, [...] che hanno origine rispettivamente dal massiccio dell’Argentera e dal MonteClapier. Dalla confluenza, poco a monte di Valdieri , il G. si dirige verso NE, tocca Borgo San Dalmazzo ...
Leggi Tutto
AUTHION, Battaglia dell'. - L'altura conosciuta con questo nome, o anche con quello di piano di Milleforche, fa parte d'una diramazione del monte [...] Clapier, interposta fra la valle della Vesubia e quella della Roja (Alpi marittime), il cui pendio orientale costituisce il margine della cosiddetta stretta di Saorgio. Qui e nelle ... ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE. - La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: Il sistema bismarckiano [...] , nei giorni tra il 19 e il 22 ottobre i monti Melino e Palone e la cima Nodic, ampliavano l'occupazione in M. Baldo, Val Ellero e M. Clapier, la quota 2101 dell'Ortigara. Ma le ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19). - Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è [...] Alpi Stiriane giungono a Graz, di dove seguono i Monti Bacher fino a Marburgo, il piede dei Colli di ghiacciai della Meledia e del Clapier, che rappresentano l'odierno limite ...
Leggi Tutto
ALPINI. - S'intendono con questo nome le truppe destinate ad operare di preferenza in regioni montarie. I. Le truppe alpine in Italia. - La necessità di sfruttare per [...] Vennero così costituiti altri 27 battaglioni distinti con nomi di monti: Monte Mercantour, M. Saccarello, M. Clapier, M. Argentera, M. Bicocca, Monviso, M. Granero, M. Albergian, M ...
Leggi Tutto
chiappa1 s. f. [da una voce preromana klapp; cfr. clap, clapier]. – Sasso o roccia sporgente: noi a pena, ei lieve e io sospinto, Potavam sù montar di chiappa in chiappa (Dante).