Driopi (gr. Δρύοπες) Greci della regione del MonteEta, presso Trachis. Secondo il mito sarebbero stati vinti da Ercole, alleato con i Mali, e si sarebbero dispersi in Eubea e nel Peloponneso . ...
Leggi Tutto
ETA (Οἴτη, Oeta). - Catena montuosa della Tessaglia che limita a SO. la valle dello Spercheo; si congiunge a NO. col Timfresto e a S. col Corace. La sue propaggini orientali ( [...] che qui avrebbe volontariamente asceso il rogo. Gli Etei (Οἰταῖοι), che abitavano il distretto del monteEta, tra gli Eniani, gli Etoli, i Malî e la Doride, costituivano un κοινόν ... ...
Leggi Tutto
Grecia Stato dell’Europa meridionale, [...] il paese. Una terza propaggine, verso SE, culmina nel MonteEta (2152 m) e digrada verso il Golfo di Lamia; dal massiccio dell’Eta si protendono verso S altri rilievi, quali il ...
Leggi Tutto
Termopili (o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia [...] centrale fra il MonteEta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di da Brenno attraverso i passi montani dell’Eta, riuscirono a porsi in salvo sulle triremi ...
Leggi Tutto
(gr. Φιλοκτήτης, lat. Philoctetes e Philocteta) Eroe greco, figlio di Peante e di Demonassa (o Metone), ottenne da Eracle, in premio di avergli eretto e acceso la pira sul monte [...] leggenda subì varie elaborazioni, da Omero al ciclo epico, ai tre tragici, a Epicarmo. In età alessandrina la trattò in un poema Euforione, e fra i Romani Accio. Il Filottete è l ... ...
Leggi Tutto
Eraclea Trachinia (gr. ῾Ηράκλεια ἡ ἐν Τραχῖνι o ἡ Τραχινία) [...] Antica città greca fondata da Sparta nel 426 a.C. ai piedi del MonteEta, nella Malide ; E. fu a lungo contesa tra gli Spartani e gli Etei . La città fece parte della lega etolica ...
Leggi Tutto
tetrapoli Nell’antica Grecia, [...] aveva significato politico, ma conservava proprie feste e culti. La T. dorica era costituita da Boion, Erineo, Citinio e Pindo , le quattro città della Doride presso il MonteEta. ...
Leggi Tutto
Macaria (gr. Μακαρία) Mitica figlia di Eracle [...] e di Deianira . Spense il rogo del padre sul MonteEta, poi si rifugiò a Trachis, in seguito ad Atene , e si offrì spontaneamente al sacrificio, per assicurare la vittoria di ...
Leggi Tutto
Ercole (lat. Hercŭles) [...] Esse, pur con varianti nella successione, in età ellenistica, sono: a) il leone di E. lo catturò vivo; d) la cerva di Cerinea , monte fra l’Arcadia e l’Acaia; aveva le corna d’oro ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες). - Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più forte, più duraturo, [...] di Pallene, ma i poeti posteriori estendono la regione dal monteEta della Tessaglia meridionale sul golfo Maliaco al monte Rodope della Tracia, alle fonti dello Strimone e dell ...
Leggi Tutto
mónte s. monte [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal ...
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: ...