Collina compresa entro il perimetro della città di Roma (164 m), sulla destra del Tevere. Sulla vetta (punto geodetico del meridiano di Roma, 12°27′13″ a E di Greenwich), che è il punto più alto della città, si trova l’osservatorio astronomico di Roma ...
Leggi Tutto
CAPRILLI, Federico
Mario Barsali
Nacque a Livorno il 7 apr. 1868 da Enrico e da Silvia Rossi, in una famiglia di agiate condizioni economiche (il nonno paterno era stato armatore e commerciante). Rimase [...] il 4 giugno; il Premio Montealbano a Varese il 9 ottobre. Nel 1894 vinse a Roma i premi Principe di Napoli il 15 febbraio, MonteMario l'11 marzo, sempre in marzo il Principe Eugenio ed il Premio Reale, poi il Torre Nuova il 25 marzo, il 26 il Premio ...
Leggi Tutto
EMILIA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Francesco Balilla PRATELLA
Pericle DUCATI
Luigi SIMEONI
Adolfo Venturi
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve [...] per densità: 145 ab. per kmq. Le coordinate entro le quali è racchiusa sono: 0° 18′-3° 8′ di long. O. da MonteMario e 43° 50′ e 45° 8′ di latitudine N.
Le caratteristiche fisiche. - Orografia. - La linea spartiacque non è sempre seguita dal confine ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] sue note critiche Sulla Cyprina islandica e Cyprina aequalis,ibid., XIII (1894), p. 166, e Una Vola planariae Sim. di MonteMario,ibid., XLIV (1925), pp. 94-96.
Il C. descrisse e illustrò numerose specie di Diatomee e di formazioni marine, salmastre ...
Leggi Tutto
CENCELLI, Alberto
Mario Barsali
Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] Antologia, 16 dic. 1914, pp. 582-89); realizzò il nuovo ospedale psichiatrico provinciale nella zona di S. Onofrio presso MonteMario, inaugurato nel 1914 (cfr. del C. l'articolo Un manicomio moderno, con la storia del vecchio istituto alla Lungara ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] che l'A. eseguì, in collaborazione con la Marina militare itffiana, dal 1902 in poi, a La Spezia, a Roma (stazione di MonteMario, in collegamento con Ponza e La Maddalena), poi ancora fra Anzio, Ponza e La Maddalena, e infine a Venezia (alla Certosa ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.808.293 ab. nel 2020).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era [...] Si sviluppano quartieri signorili (a N e a NE), che saldano i quartieri della periferia con il centro. Dal 1928, nell’area tra MonteMario e Tevere, si avvia la costruzione di un grande complesso sportivo (Foro Italico, di E. Del Debbio, 1928-33, e L ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Roberto ALMAGIA
Mario DI LORENZO
Giovanni SPADOLINI
Arnaldo BOCELLI
Giulio Carlo ARGAN
Alberto PIRONTI
*
Confini e area. - Secondo gli accordi [...] dall'Adriatico (per il Po da Volano a Ferrara e più a monte fino a Cremona e per il Mincio a Mantova) per trasporto di altro di un realismo fra disincantato e toscanamente risentito; in Mario Soldati, che dai racconti di A cena col commendatore in ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] del battaglione dei carabinieri genovesi, partecipò agli scontri di MonteMario (16 luglio) e di Bezzecca (21 luglio). novembre del 1868 la decapitazione eseguita a Roma dei congiurati Monti e Tognetti - che alla vigilia di Mentana avevano fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] presenza di un alto obelisco (1514).
Per il cardinale Giulio de’ Medici Raffaello progetta inoltre la Villa Madama a MonteMario,realizzata solo in parte, che si rifà dichiaratamente al modello della villa pliniana di Tusci e rappresenta una delle ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Monti style
loc. s.le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta...