NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo). - Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme. Sorgenti d' [...] . 297-360. 'Ayūn Musa: M. Piccirillo, Una chiesa nel Wadi Ayoun Mousa ai piedi del monteNebo, in Liber Annuus, XXIV, 1984, pp. 307-318, tavv. XXI-XXXII; M. Piccirillo, E. Alliata ... ...
Leggi Tutto
Mosè (ebr. Mōsheh) Nella Bibbia, liberatore del popolo d’Israele dall’Egitto e suo legislatore nel deserto. Secondo il racconto [...] di circa 40 anni nel deserto, gli Ebrei conquistarono la Transgiordania meridionale, e qui, sul MonteNebo, M. morì in vista della Terra Promessa. Sull’epoca della vita di M. e ...
Leggi Tutto
Piccirillo, Michele. - Frate francescano e archeologo [...] della Giordania, in particolare del MonteNebo, volgendo il suo interesse non musiva di Madaba 1896-1996 (1995); Mount Nebo. New archaeological excavations 1967-1997 (in collab. ...
Leggi Tutto
GIORDANIA (App. III, I, p. 760; IV, II, p. 76) Con l'occupazione israeliana, nel giugno 1967, della Cisgiordania (i distretti di alQuds, al-H̱alīl [Hebron] e Nābulus, a cui il governo [...] , gli studi e i restauri dei Padri francescani a Madaba e a Siyagha-MonteNebo. Bibl.: M. Piccirillo, Chiese e mosaici della Giordania settentrionale, Gerusalemme 1981; Studies in ...
Leggi Tutto
BASILICA (VI, p. 294). - La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane. Nell'Italia [...] le scoperte della basilica costantiniana di Mambre, presso Hebron; della basilica del MonteNebo, studiata da B. Bagatti della basilica della Moltiplicazione dei Pani, presso il ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA. - Era l'oggetto più sacro e uno dei più antichi della religione israelitica. I. Nome. - Il sostantivo ebraico [...] di Gerusalemme sarebbe stata salvata da Geremia e nascosta in una spelonca del monteNebo, il qual luogo dovrebbe restare ignoto sino al risorgimento della nazione ebraica (v ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada"). - Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte [...] rivestiva un carattere sacro, migrò nella penisola arabica, ai piedi del monte Sinai, nella terra di Gessen, al monteNebo, poi al di là del Giordano. Il testo qui s'interrompe ...
Leggi Tutto
DEUTERONOMIO. - È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato [...] -30), cantico di Mosè (XXXII, 1-43), nuove esortazioni (44-47); Mosè deve salire sul monteNebo (48-52), sua benedizione alle tribù (XXXIII), addio alla Terra promessa (XXXIV, 1-4 ...
Leggi Tutto
L'Asia occidentale in età tardoantica e medievale LE PROVINCE BIZANTINE DEL VICINO ORIENTE di Francesca Zagari Con "province orientali dell'Impero proto- e mediobizantino" si intende l'insieme [...] in U. Muss (ed.), Der Kosmos der Artemis von Ephesos, Wien 2001, pp. 265-78. MONTENEBO di Francesca Zagari Parte dell'altopiano transgiordanico (800-700 m s.l.m.), si trova circa ...
Leggi Tutto
CROCE Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro dell'annuncio, dell'elaborazione [...] bretone: 'pietre lunghe' - sono stati individuati nel cuore stesso della Terra Santa, sul monteNebo (Saller, Bagatti, 1949); nel mentre che presso Beth Shemesh, in Israele, sono ...
Leggi Tutto