PELEO (Πηλεύς, Peleus). - Eroe greco, eponimo del montePelio in Tessaglia e della città di Pelio o Pelia (che si può supporre corrispondesse a un dipresso a Demetriade) situata [...] : segno che allora si darà per vinta. Le nozze fra P. e Tetide si celebrano sul montePelio con grandissima solennità e alla presenza degli dei: Apollo vi suona la cetra e il coro ... ...
Leggi Tutto
Chirone (gr. Χείρων) Nella tradizione mitologica greca, il più sapiente [...] cavallo) e dell’Oceanina Filira secondo un’altra. Abitante in una grotta del MontePelio , è conosciuto soprattutto come educatore di dei ed eroi, quali Achille, Atteone , Asclepio ...
Leggi Tutto
MAGNESIA di Tessaglia (Μαγνησία). - Magnesia è, geograficamente, la parte orientale della Tessaglia, quella regione montuosa che si estende [...] , ecc.) e dal sacerdote della principale divinità magnetica, Zeus Acreo, venerato sul MontePelio, le singole città vennero strette da un trattato di simpolitia e sottoposte in ...
Leggi Tutto
ADMETO ("Αδμητος, Admētus). - Figlio di Ferete, della stirpe degli Eolidi, e di Climene o Periclimene, una delle figlie di Minia. Di consueto appare quale signore di Fere in Tessaglia, [...] un'altra ancora di gran parte della Tessaglia, giungendo il suo dominio ad oriente sino al montePelio e al mare e ad occidente sino ai Molossi. Come Tessalo egli è ricco di greggi ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] gara di corsa. Iolco, antichissima città che sorgeva nella Tessaglia sul golfo di Pagase ai piedi del montePelio, ospitava i Giochi Peliaci, che si disputavano in memoria del re ...
Leggi Tutto
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae). - Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella Libia, fra l'Egitto (ad E) e la Tripolitania (ad O). Fondata [...] 16. (G. Pesce*) Iconografia. - Cirene, figlia del re dei Lapiti Ipseo, viveva cacciando sul montePelio. Apollo la scorse mentre ella riusciva a domare, pur senza le armi, un leone ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis). - Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di [...] dell'opposizione e dell'amore vittorioso di Peleo, una divinità montana, eponimo del montePelio. In un secondo momento T. viene introdotta in una sfera d'importanza più generale ...
Leggi Tutto
Achille Il più celebre tra gli eroi Figlio del mortale Peleo ‒ da qui il suo soprannome 'Pelìde' ‒ e della dea marina Tetide, Achille è l'eroe chiave dell'Iliade, ove guida l'esercito [...] al saggio Fenice o, secondo altri, al centauro Chirone: presso di lui, sul montePelio, Achille si addestra alla caccia e al combattimento, impara a coltivare il rispetto per ...
Leggi Tutto
Centauri Metà uomini e metà cavalli Nella mitologia greca i Centauri abitano i monti e le foreste e sono il simbolo degli istinti animaleschi e violenti di cui l'uomo non riesce [...] unendosi sotto forma di cavallo a Filira, una figlia di Oceano. Viveva in una grotta sul montePelio, in Tessaglia, ed era famoso per la sua saggezza e le sue conoscenze. A lui ... ...
Leggi Tutto
, Χίρων, Κhίρων, Chiron). - Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul montePelio, è conosciuto come maestro di Asklepios ed educatore di famosi eroi come Achille, Eracle, Teseo, Atteone, Giasone ed i Dioscuri (v. centauro ...
Leggi Tutto
pelìaco agg. [dal lat. Peliăcus, der. di Pelium «Pelio»] (pl. m. -ci), letter. – Del Pelio, catena montuosa della Grecia, che scende sulle coste a picco della penisoletta di Magnesia, fra il mare Egeo ...
Tèti. – Nella mitologia greca, nome (gr. Τηϑύς, lat. Tethys) della dea del mare, spesso assunta nella poesia a simbolo del mare: èrvi la figlia di Tiresia, e Teti (Dante); il regno di Teti, il mare; in ...