Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del MontePeralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] gli affluenti principali da destra nel corso superiore (Ansiei, Boite, Maè e Cordevole). La parte superiore del bacino è piuttosto stretta; si allarga nel tronco medio (Val Belluna), dove il fiume percorre ...
Leggi Tutto
VISDENDE, Valle (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Vallata che si apre nel versante italiano delle Alpi Carniche; fa parte dell'alto bacino del Piave ed è percorsa dal torrente Cordevole di Visdende affluente [...] e cupoleggianti, ricoperte di prati fin presso le maggiori cime: ne emerge la rupe brulla biancastra del MontePeralba formato da calcare cristallino; le montagne del versante meridionale sono invece costituite da rocce calcareo-dolomitiche che si ...
Leggi Tutto
BOAGA, Giovanni
Enzo Pozzato
Nato a Trieste il 28 marzo 1902 da Ernesto e da Antonia Salvaz, all'inizio del primo conflitto mondiale dovette lasciare la città natale, non avendo voluto il padre rinunziare [...] una geodetica di 200 km tra la Sardegna e la Toscana e poi su di una di 506 km tra Monte Tabor e MontePeralba. La Commissione geodetica italiana, visto il felice esito dei collaudi, sanzionò l'adozione del binomio Gauss-Boaga per la rappresentazione ...
Leggi Tutto
BELLUNO (A. T., 24-25-26)
Rodolfo PROTTI
Arrigo LORENZI Ettore GHISLANZONI Augusto LIZIER Arrigo LORENZI
Città della Venezia montana, situata sul Piave, quasi al centro della parte orientale del [...] Trento e Bolzano, e a settentrione, da Cima Vanscuro al Peralba, confina con la Repubblica Austriaca. Oltre a una parte del proprio è la parte del bacino sopra descritto situata a monte della foce del Cordevole, aggiuntovi il tronco di valle del ...
Leggi Tutto
COMELICO
Arrigo LORENZI
. Regione montuosa del Veneto, attraversata dai rami sorgentiferi del Piave, a monte della forra che questo fiume percorre prima di arrivare sotto Cima Gogna. Il territorio del [...] del rio Mauria di Destra nel Piave, attinge 3092 m. nel monte Elfer, e le arenarie di Valgardena, gli scisti micacei e arenacei di nel Comelico, Firenze 1907; A. Ronzon, Dal Pelmo al Peralba, in Almanacco cadorino, II (1874); R. Volpe, La provincia ...
Leggi Tutto
Regione storica e geografica delle Alpi Orientali, nel Friuli-Venezia Giulia, che coincide con l’alto bacino del Tagliamento e trae il nome da quello degli antichi Carni, popolazione celtica abitante [...] ’ossatura calcarea. Sono una sezione delle Alpi Orientali e vanno dal Passo di Monte Croce di Comelico alla soglia di Camporosso. Le cime maggiori sono il Coglians (2780 m) e il Peralba (2693 m), dove nasce il Piave, e il Cavallo di Pontebba (2239 m ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Giorgio ROLETTO
Carlo Guido MOR
Roberto ALMAGIA
Giorgio DAL PIAZ
Cesare FAERIS
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Roberto [...] le falde delle Alpi Stiriane giungono a Graz, di dove seguono i Monti Bacher fino a Marburgo, il piede dei Colli di Cilli fino alla Sand Spitze (m. 2863), il M. Coglians (m. 2781), il Peralba, dove nasce il Piave (m. 2693), e il Rosskofel (M. Cavallo ...
Leggi Tutto
(ted. Hochweissstein) Monte delle Alpi Carniche (2693 m s.l.m.) che segna il confine tra la provincia di Belluno e l’Austria. Dalle sue pendici ha origine il Piave. ...
Leggi Tutto