Comune della prov. di Roma (9,4 km2 con 8737 ab. nel 2008, detti MontePorzio CatoneMonteporziani), posto a 451 m s.l.m. su un poggio che fa parte dell’orlo craterico settentrionale dei Colli Albani. Notevole [...] importante dei principi Borghese, è ricordato nel 1074 con il nome di Mons Proculi; nel 1078 compare la prima volta Mons Portius, nome che si vuole derivi dalla romana gente Porzia, che vi aveva una villa; nel 1872 prese la denominazione attuale. ...
Leggi Tutto
Teologo (S. Andrés de Llavaneras, Barcellona, 1854 - MontePorzioCatone 1913), cappuccino. Sacerdote (1877), visitatore e generale (1894), definitore generale (1896), cardinale (1899). Membro delle commissioni [...] per gli studî biblici e per la codificazione del diritto canonico, autore di compendî di scienze ecclesiastiche: Compendium theologiae moralis (1881); Compendium theologiae dogmaticae (1882); Compendium ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] riferirsi alla scuola: spesso si tratta di una produzione destinata alla provincia (S. Gregorio in estasi per il duomo di MontePorzioCatone; Iss. Giacinto e Rocco, per la chiesa di S. Pietro a Poli, ecc.).
Entro il 1666 aveva eseguito la tela ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Viterbese e, scendendo al sud, nell'Agro Falisco (Fabrica, Corchiano), sui Monti Corniculani (Fosso del Cupo), sui Monti Albani (MontePorzioCatone, Campo d'Annibale presso Nemi, Monte Cagnolo di Lanuvio), ad Ardea, presso Anagni, in quel di Segni e ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσς o Διώνυσος, Dionȳsus, Bacchus)
Giulio GIANNELLI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia [...] il celebre Dioniso barbato, noto col nome di Sardanapalo da un'iscrizione di età imperiale apposta alla copia di MontePorzioCatone, ora nella Sala della Biga al Museo Vaticano. Questa meravigliosa creazione, nella quale (nonostante il nome dovuto ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] della "Visitazione" nel santuario di Savona, in Prospettiva, 1989-90, pp. 279, 282; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di MontePorzioCatone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, in L'arte per i papi e per i principi ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] (già al servizio dei Farnese, Carlo operò dagli anni Sessanta come architetto di casa Borghese, anche nel feudo di MontePorzioCatone). Sposatosi nel 1642 con la nobile romana Margherita Maffei, dama della consorte del duca, Carlo era passato dalla ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] cattedre di teologia e metafisica nel seminario romano e nel collegio di Propaganda Fide nonché in quello di MontePorzioCatone. Autore, secondo qualche studioso, di un'ampia trattatistica rimasta inedita, il F. era comunque consulente in materia di ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] conto della corte di Sassonia che gli aveva assegnato una pensione a vita. Una vigna e un piccolo "albereto" presso MontePorzioCatone, che egli comprò nel 1749 per 4.250 scudi, gli procurarono negli anni seguenti noiose controversie legali con i ...
Leggi Tutto
LAURI (Lawers), Filippo
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore fiammingo Balthasar Lawers, italianizzato in Lauri, e di Elena Cousin, nacque a Roma il 25 ag. 1623. Ricevette i primi insegnamenti dal fratello [...] . Grande pittura del '600 e del '700 (catal.), Roma 1990, I, pp. 85-88; R. Vodret Adamo, La vicenda storica di MontePorzioCatone e la committenza artistica di una grande famiglia romana: i Borghese, ibid., II, pp. 171 s., 180; L. Salerno, I pittori ...
Leggi Tutto
acquaponica
s. f. Coltivazione idroponica integrata con l’allevamento di pesci, in regime simbiotico. ♦ [tit.] Ecco la fattoria-container: con l'acquaponica / l'allevamento di pesci "fertilizza" le verdure. (Sole 24 Ore.com, 2 giugno 2014,...