VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a MonteSanGiovanniCampano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] .; S. Gizzi, Il cardinale C. V. Un insigne prelato della curia romana elevato alla porpora da Pio IX, MonteSanGiovanniCampano 2004; Prosopographie von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, a cura di H. Wolf, München 2005, pp. 1563 ...
Leggi Tutto
VALLANTE, Bartolomeo detto Catena
Irene Fosi
– Nacque verso il 1550 a MonteSanGiovanni, vicino a Sora, nella Campagna e Marittima, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.
Le notizie biografiche [...] , a cura di C. Dédéyan, Paris 1946, pp. 208 s.; F. Velocci, Io so’ Bartholomeo, altrimente Catena, dal MonteSanGiovanni, MonteSanGiovanniCampano 2004, con la trascrizione degli atti del processo.
G. Calenzio, La vita e gli scritti del cardinale ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] 1544 passò al convento di Fiuggi come novizio; di qui venne mandato, per curarsi di una lunga febbre, al convento di MonteSanGiovanniCampano, dove prese i voti il 18 maggio 1545. Nei due anni successivi lo troviamo prima a Tivoli (dove ebbe come ...
Leggi Tutto
GIOVARDI, Vittorio (al battesimo Ermadoro Vittorio)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Veroli, nel Frusinate, l'11 ag. 1699, da Francesco, nobile verulano, e Agata Petrozzi di Sora, nipote ex [...] a cura di P. Valeriani, è stato pubblicato a MonteSanGiovanniCampano un altro lavoro del G., la Narratio historiae Montis Sancti spedizione de' libri", con l'aggiunta di 30 luoghi di Monte la cui rendita (90 scudi annui) era destinata a retribuire ...
Leggi Tutto
MELI, Romolo
Alessio Argentieri
– Nacque a Roma il 23 apr. 1852 da Giosuè, scultore di origine bergamasca, e da Agostina Cremonesi.
Nel 1868 conseguì a Roma il baccellierato in filosofia, nel 1869 la [...] della Società geologica italiana, XX (1901), 1, pp. 149-158; Notizie sopra alcune conchiglie fossili raccolte nei dintorni di MonteSanGiovanniCampano in provincia di Roma, ibid., XXVII (1908), 3, pp. 401-418.
Il M. si interessò anche del complesso ...
Leggi Tutto
DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] il confine meridionale dello Stato pontificio.
L'episodio della sua morte, avvenuta il 26 ott. 1867 presso MonteSanGiovanni (MonteSanGiovanniCampano, od. prov. di Frosinone), di pochi giorni successiva a quella di E. Cairoli, a cui era legato ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] campi, altre corsi d'acqua o canalizzazioni. Questa articolazione del paesaggio può forse costituire, per l'ambiente montano -74; A.M. Small - R.J. Buck, The Excavations of SanGiovanni di Ruoti, I. The Villas and their Environment, Toronto - Buffalo ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] cartiere sono a Ceprano, Isola Liri, Monte S. GiovanniCampano, Tivoli, Subiaco, Grottaferrata ecc. Importanza luoghi del Lazio, affrescava con aiuti nel castello di Bracciano e nel SanGiovanni a Tivoli, dove forse egli stesso si elevò più in alto, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] Antonielli nella valle del Liri (tra Casamari e Monte S. GiovanniCampano, insieme con resti eneolitici, armi silicee e ceramica
Il monumento sulla tomba di Enrico II a Bamberga rappresenta San Benedetto in atto d'operare l'imperatore d'un grosso ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...