Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] (8 Comuni in provincia di Ancona, Pesaro e Urbino): tessile-abbigliamento
MonteSan Giusto (3 Comuni in provincia di Macerata): pelle, cuoio, calzature
MonteSanPietrangeli (2 Comuni in provincia di Ascoli Piceno): pelle, cuoio, calzature
Montefiore ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] che venne impiegata in maniera militante per primi dai cattolici belgi nel congresso di Verhaegen.
33 Romolo Murri (MonteSanPietrangeli 1870-Roma 1944). Ordinato sacerdote nel 1893, fu tra i fondatori della Fuci, poi pubblicista si appassionò all ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] fossero meno difesi e in settembre riportò l’ordine a Fermo, turbata da contrasti con una comunità limitrofa (MonteSanPietrangeli). Carlo V – ancora non informato della sconfitta degli esuli fiorentini a Montemurlo (nei primi giorni dello stesso ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a MonteSanPietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] presso il cui studio rimase fino alla morte del maestro (1871), alternando il soggiorno romano con le vacanze estive a MonteSanPietrangeli e integrando la sua formazione artistica con viaggi a, Firenze (1857) e Venezia. Sempre nel 1850 il F. espose ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] l’aveva appena abbozzato (Crocetti, 1976, pp. 17-28), e in seguito destinato dai francescani alla loro chiesa di MonteSanPietrangeli, mentre il 6 gennaio 1506 Presutti fu pagato trenta ducati per la citata pala dell’altare maggiore della chiesa ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] III-II a. C., ora a Firenze, il "Tempio di San Manno", camera ipogea rettangolare con vòlta a botte, costruita in blocchi abbondanza nei dintorni, e soprattutto nelle cave del vicino Monte Subasio sovrastante Assisi, con le sue due tinte bianca ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] Monumenti medievali e moderni: C. Bandini, Spoleto, Bergamo 1921; id., Monte Luco, Spoleto 1922; id., La Rocca di Spoleto, ivi 1934; U s., 1922-23, pp. 77-93; M. Salmi, La basilica di San Salvatore presso Spoleto, in Dedalo, II (1921-22), pp. 628-45; ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] alla Porretta, con una parte della pianura di Firenze, del Monte Albano e della Val di Nievole per un'area totale di Storia: a) Fonti: G. Mazzatinti, Archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1899-1905, III e V; Guida stor. e bibl. d. archivi ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] passi, abbracciando sette monti. La città è Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni . Rivoira, Architettura romana, Milano 1921, p. 10; C. Pietrangeli, in Bull. Com., LXVIII, 1940, p. 239 ss.; ...
Leggi Tutto