MonteSant’Angelo Comune della prov. di Foggia (242,7 km2 con 13.414 ab. nel 2008, detti Montanari), situato su uno sprone [...] ducato di Puglia, il comitato garganico, cui fu attribuito il titolo di Honor Montis Sancti Angeli, nel 1177 fu assegnato in dote da Guglielmo II alla moglie Giovanna e da allora ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , si svolge la cultura di Sant’Angelo Muxaro, anch’essa con necropoli 21% dei consensi, la coalizione centrista facente capo a Monti il 10% e il Movimento 5 stelle, entrato ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA. – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità [...] facente capo a Collesano (comprendente l’abitato di Gratteri, il castello di MonteSant’Angelo e la foresta di Caronia), eretto pure in contea, e affidato al secondogenito ... ...
Leggi Tutto
CANOSA (gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia) Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza in un primo tempo per [...] più mature del maestro, già noto nel 1039 e nel 1040 dai frammenti dei pulpiti di MonteSant'Angelo e di Siponto, datati e firmati, e che si pone come il prodotto di un artista ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il dibattito [...] volta della Puglia: un nuovo stabilimento ANIC per la produzione di ammoniaca a MonteSant’Angelo (Manfredonia) e la costituzione delle Industrie resine Biccari (1968), sempre in ...
Leggi Tutto
Lazio Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.879.082 ab. nel 2019, ripartiti in 378 Comuni; densità 342 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno [...] sono venute alla luce grandi necropoli villanoviane (Tarquinia, Vulci, Narce, Cerveteri, MonteSant’Angelo, Veio ecc.). A Pirgi, porto di Cerveteri, è stato rinvenuto all’interno ...
Leggi Tutto
Manfredonia Comune della prov. di Foggia (352 km2 con 57.140 ab. nel 2008), situato sul golfo omonimo, ai piedi del [...] di un grosso complesso dell’industria chimica nell’adiacente territorio comunale di MonteSant’Angelo ha specializzato, in tal senso, anche le funzioni portuali, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Sorrento Comune della prov. di Napoli (9,9 km2 con 16.542 ab. nel 2008), situato sul versante nord-occidentale della penisola che da essa prende nome. Si distende sopra un alto [...] Punta Campanella. Di natura calcarea, è attraversata dalla dorsale dei Monti Lattari, che raggiungono la massima altezza nel MonteSant’Angelo a Tre Pizzi (1443 m), ed è incisa da ...
Leggi Tutto
Palma Campania Comune della prov. di Napoli (20,8 km2 con 14.847 ab. nel 2008). Il centro è situato ai piedi del MonteSant’Angelo (750 m). ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112) La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, di una regione in attesa di un decollo [...] battistero di San Giovanni a Canosa, la chiesa di Santo Antonio Abate a MonteSant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio a Sannicandro Garganico, la chiesa di San Pietro ...
Leggi Tutto
mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne mole1 del tempio; la superba ...
cardioprotettivo s. m. e agg. Farmaco che concorre al corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare e alla prevenzione di patologie cardiocircolatorie; a essa relativo. ◆ Il 74% dei pazienti intervistati ...