Somma, Monte Una delle due cime del recinto vulcanico del Vesuvio, ben conservato a N e a E, dove si presenta come un gigantesco anfiteatro, nel cui interno si è creato il Gran Cono. Tra il ciglione del S. che culmina con la Punta del Nasone (1132 m s.l.m.) e il Gran Cono si trova una valle a fondo ...
Leggi Tutto
Indicazione geografica protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Napoli, nella regione Campania. Le tipologie di vino sono bianco e passito, ottenute in larga misura da uve dei vitigni [...] Catalanesca bianca. Per approfondire Scheda prodotto: Catalanesca del MonteSomma IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Chissà se questa, alle pendici del monteSomma, è la villa in cui il 19 agosto del 14 d.C. il primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, insignito Augusto, spirò.Tacito e Svetonio, vissuti all’inizio del I secolo d.C., narrano che l'imper ...
Leggi Tutto
Somma Vesuviana Comune della prov. di Napoli (30,7 km2 con 34.509 ab. nel 2008). Il centro è situato a 165 m s.l.m. sulle pendici NE del MonteSomma, in mezzo a una fertile campagna. Industria tessile, dei guanti e dei materassi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (19,8 km2 con 23.634 ab. nel 2008). Il centro è posto a 220 m s.l.m. ai piedi del MonteSomma. Mercato agricolo (ortaggi e frutta) con industrie alimentari, chimiche, del vetro e della carta. È l’antica Octavianum, probabilmente formatasi intorno a una villa della gens ...
Leggi Tutto
Dufrénoy ‹düfrenu̯à›, Ours-Pierre-Armand Petit. - Geologo e mineralogista (Sevran, Seine-Saint-Denis, 1792 - [...] Centrale e dei terreni mesozoici della Francia meridionale, nonché sulla formazione del MonteSomma e del Vesuvio, interpretata secondo una nuova teoria (Traité de minéralogie, 4 ...
Leggi Tutto
Vesuvio (lat. Vesuvius o Vesevius o Vesvius o [...] anni fa; i prodotti più antichi affioranti sono invece di 25.000 anni fa. Il MonteSomma cessò la sua attività circa 17.000 anni fa; questa data, che può essere così considerata ...
Leggi Tutto
anortite Minerale, incolore o bianco o roseo, con splendore vitreo, ortosilicato d’alluminio e di calcio, CaAl2Si2O8, triclino. Rappresenta [...] e ogni atomo di ossigeno ha vicini un atomo di Si e uno di Al. Bei cristalli si trovano nei proietti vulcanici del monteSomma e nei calcari metamorfici della Val di Fassa . ...
Leggi Tutto
campanite Roccia eruttiva effusiva tefritica a struttura [...] porfirica microcristallina, ricca in leucite. È originaria del MonteSomma (Vesuvio, Napoli). In geografia fisica e geologia, zona calcarea o di altre rocce più o meno solubili, ...
Leggi Tutto
recinto In geografia, r. corallini, formazioni coralline che seguono il contorno degli scogli sottomarini e delle coste dei mari caldi; [...] che rimane da un attivo cono vulcanico, derivante dallo sprofondamento di una caldera. L’esempio più noto è quello del Vesuvio, che è compreso in un r. formato dal MonteSomma. ...
Leggi Tutto
mónte s. monte [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal ...