Taburno Massiccio dell’Appennino Campano (altezza massima 1394 m), che si eleva a O di Benevento . Costituito da potenti pile di calcare, è circondato da profondi solchi, dei quali il più rilevante è segnato dall’alto corso dell’Isclero, che lo separa dai massicci dell’Avella e di Montevergine , ...
Leggi Tutto
BENEVENTO (A. T., 27-28-29). - Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra [...] . La provincia è in gran parte collinosa e montuosa, con prevalenza di formazioni recenti. Al monteTaburno (m. 1393) e al Mutria (m. 1822) che erano le sommità più elevate della ...
Leggi Tutto
acquedotto tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua [...] acque dell’Eure. L. Vanvitelli nel Settecento condusse alla reggia di Caserta le acque del MonteTaburno , distanti 42 km. Con il continuo progredire della tecnica gli a. si sono ...
Leggi Tutto
Caudina, Valle Conca del Sannio, [...] come piano di Montesarchio . Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal MonteTaburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine ...
Leggi Tutto
Campano, Appennino Sezione della catena appenninica meridionale che si stende tra i valichi di [...] uri="/enciclopedia/vinchiaturo/">Vinchiaturo (553 m) e dello Scalone (740 m). I massicci più notevoli sono: il MonteTaburno (1394 m), i Monti Picentini ( Cervialto , 1809 m) e il ...
Leggi Tutto
ROFFREDO. – Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di [...] nel 1094 a Caiazzo – suffraganea di Capua – prelevandolo da una chiesa semidiruta sul monteTaburno, in diocesi di Benevento): le rimostranze di Roffredo portarono (tra il 1101-02 ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche [...] Antico, detta appunto di Palma Campania (correlata coi ritrovamenti di Camposauro sul Taburno, Monte Fellino di Nola, Pertosa, ecc.), di cui si sono rilevate sostanziali affinità ...
Leggi Tutto
Valle di Maddaloni Comune della prov. di Caserta [...] a 156 m s.l.m., alle falde del Monte Castello. Da questa località prende nome la grandiosa costruzione (1753-59) per l’acquedotto Carolino, che deriva le sue acque dal Taburno . ...
Leggi Tutto
APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29). - Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché [...] più antichi (Trias). Il più settentrionale di questi massicci è quello dei monti Camposauro (1394 m.) e Taburno (1393 m.), circondato tutt'intorno da solchi profondi, dei quali il ...
Leggi Tutto