• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati
Geografia [4]
Italia [4]
Europa [4]
Anatomia [1]
Ingegneria [1]
Edilizia [1]
Medicina [1]
Arti visive [1]

Taburno

Enciclopedia on line

Taburno Massiccio dell’Appennino Campano (altezza massima 1394 m), che si eleva a O di Benevento. Costituito da potenti pile di calcare, è circondato da profondi solchi, dei quali il più rilevante è segnato [...] dall’alto corso dell’Isclero, che lo separa dai massicci dell’Avella e di Montevergine, costituenti il Partenio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO CAMPANO – BENEVENTO – PARTENIO – CALCARE – AVELLA

acquedotto

Enciclopedia on line

Tecnica Il complesso delle opere che servono alla presa dell’acqua e alla sua condotta e distribuzione. Storia Le antiche civiltà mesopotamiche si avvalsero delle acque del Tigri e dell’Eufrate che venivano [...] per portare a Parigi le acque dell’Eure. L. Vanvitelli nel Settecento condusse alla reggia di Caserta le acque del Monte Taburno, distanti 42 km. Con il continuo progredire della tecnica gli a. si sono successivamente sempre più estesi e perfezionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – CENTRALE IDROELETTRICA – PENISOLA IBERICA – TERRA DI LAVORO – VILLA CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acquedotto (7)
Mostra Tutti

Caudina, Valle

Enciclopedia on line

Conca del Sannio, nota anche come piano di Montesarchio. Lunga 10 km e larga 5, è chiusa a N dal Monte Taburno e a S dai Monti d’Avella ed è traversata dal f. Ischero. Vi passava la via Appia. Al margine [...] della conca e sulle colline che la cingono, si trovano i centri di Cervinara, Airola, San Martino Valle Caudina e Montesarchio, sul posto dell’antica Caudium, centro più importante del popolo sannita dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SAN MARTINO VALLE CAUDINA – PIANO DI MONTESARCHIO – GUERRE SANNITICHE – FORCHE CAUDINE – POPOLO SANNITA

Campano, Appennino

Enciclopedia on line

Sezione della catena appenninica meridionale che si stende tra i valichi di Vinchiaturo (553 m) e dello Scalone (740 m). I massicci più notevoli sono: il Monte Taburno (1394 m), i Monti Picentini (Cervialto, [...] 1809 m) e il Monte Alburno (1742 m). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CATENA APPENNINICA – MONTI PICENTINI – MONTE TABURNO – VINCHIATURO – ALBURNO

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

BENEVENTO (A. T., 27-28-29) Michelangelo SCHIPA Vincenzo EPIFANIO Emilio LAVAGNINO Raffaele CORSO Goffredo BENDINELLI Ottorino BERTOLINI Gaetano DE SANCTIS * * Capoluogo di provincia e di quella [...] 1927 contava in tutto 89 comuni. La provincia è in gran parte collinosa e montuosa, con prevalenza di formazioni recenti. Al monte Taburno (m. 1393) e al Mutria (m. 1822) che erano le sommità più elevate della provincia, si è aggiunto il versante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

ROFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROFFREDO Giovanni Araldi – Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] Caiazzo e S. Agata de’ Goti, aveva portato nel 1094 a Caiazzo – suffraganea di Capua – prelevandolo da una chiesa semidiruta sul monte Taburno, in diocesi di Benevento): le rimostranze di Roffredo portarono (tra il 1101-02 e il 1110) a un successivo ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ALBERICO DI MONTECASSINO – FALCONE DI BENEVENTO – SANT’AGATA DE’ GOTI – ITALIA MERIDIONALE

CAMPANIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

CAMPANIA Domenico Ruocco Fausto Zevi Valter Pinto Teresa Colletta (VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343) La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili [...] 1800 a.C. una facies del Bronzo Antico, detta appunto di Palma Campania (correlata coi ritrovamenti di Camposauro sul Taburno, Monte Fellino di Nola, Pertosa, ecc.), di cui si sono rilevate sostanziali affinità con la cultura di Capo Graziano, quasi ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHITETTURA NEOCLASSICA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – ARCHITETTURA BIZANTINA – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANIA (11)
Mostra Tutti

Campoli del Monte Taburno

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Benevento (9,8 km2 con 1522 ab. nel 2007). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BENEVENTO

Valle di Maddaloni

Enciclopedia on line

Valle di Maddaloni Comune della prov. di Caserta (10,8 km2 con 2746 ab. nel 2008). Il centro è situato a 156 m s.l.m., alle falde del Monte Castello. Da questa località prende nome la grandiosa costruzione [...] dei Ponti della Valle, costruiti da L. Vanvitelli (1753-59) per l’acquedotto Carolino, che deriva le sue acque dal Taburno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CASERTA – TABURNO

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

APPENNINO (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Federico SACCO Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Augusto BEGUINOT Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna [...] , con rappresentanza anche dei piani più antichi (Trias). Il più settentrionale di questi massicci è quello dei monti Camposauro (1394 m.) e Taburno (1393 m.), circondato tutt'intorno da solchi profondi, dei quali il più rilevante, segnato dall'alto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (6)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali