GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra). - Nacque a MontecatiniValdiCecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel [...] s. Paolo per un altro anno. Nella primavera del 1554 il G. predicò anche nel territorio di Vicenza, quindi si recò per qualche tempo a Padova e infine tornò a Udine per riprendere ... ...
Leggi Tutto
COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro. - Nacque a MontecatiniValdiCecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di [...] del Poggi nei lavori di sistemazione di piazza Cavour, di porta alla Croce e del apr. 1882. Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. dell'Accad. di belle arti, f. 1856, inss. 72, 84; f. 1882 ... ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper). - Elemento chimico di peso atomico 63,57, numero atomico 29; simbolo Cu. È uno dei metalli più anticamente noti, [...] attualmente nessuno è sfruttato. Fra tutti celebre quello diMontecatiniValdiCecina; escavato per secoli, fu un tempo la miniera di rame più ricca d'Europa. Il giacimento è ... ...
Leggi Tutto
CALCOCITE (fr. chalcosine; sp. calcosina; ted. Kupferglanz; ingl. chalcocite). - È solfuro di rame: Cu2S con Cu = 79,87, S = 20,13; contiene quasi sempre piccole quantità di [...] acido nitrico. Si presenta spesso associata ad altri minerali di rame nella miniera diMontecatiniValdiCecina (Pisa), della quale furono descritti anche alcuni cristalli assai ... ...
Leggi Tutto
BORNITE (in ital. fr. e ingl. oltre che bornite è chiamata Erubescite; sp. cobra abigarrado, cobra panaceo, pecho de Paloma; ted. Buntkupferkies, Buntkupfererz). - Composizione chimica [...] con separazione d; zolfo. Massiccia in molte miniere, fra le quali quella diMontecatinivaldiCecina (Pisa). Abbondante in varie miniere americane, specie del Montana e della ...
Leggi Tutto
LEOSTELLO, Giampietro. - Nacque a Volterra, probabilmente poco dopo la metà del XV secolo, da una famiglia di censo non modesto che dal 1432 aveva assunto il cognome [...] fama e politicamente filofiorentino. La prima notizia che si ha del L. lo dà a MontecatiniValdiCecina il 13 ott. 1467, per sfuggire la peste. Nel luglio 1469 era però nuovamente ... ...
Leggi Tutto
MONTECATINI. - Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive [...] degli azionisti a circa 110.000. La Montecatini nacque nel 1888 per la gestione della omonima miniera di rame in ValdiCecina (Toscana); si sviluppò in seguito, soprattutto per ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] ValdiCecina. Montecatini; Lucca diventa ghibellina sotto Castruccio Castracani, pur se non si realizza un’alleanza tra Lucca e Pisa. Impadronitosi di Pistoia, Castruccio vince di ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; [...] di colline, (Monti del Chianti, colline calcaree del Grossetano, colline della Val d’Era o della Val al centro della regione il Cecina, a S l’Albegna; rinomati come Montecatini e ...
Leggi Tutto
anàlcime s. f. [dal gr. ἀνάλκιμος «debole», con allusione alla debole elettrizzazione che acquista per strofinio]. – Minerale monometrico, della famiglia delle zeoliti, tectosilicato alluminifero di sodio, ...
laumontite ‹lom-› s. f. [dal nome del mineralogista fr. F.-P.-N. Gillet de Laumont (1747-1834)]. – Minerale del gruppo delle zeoliti, di colore bianco, grigio o giallino, con lucentezza vitrea; è un tectosilicato ...