• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
265 risultati
Tutti i risultati
Biografie [158]
Storia [68]
Religioni [60]
Arti visive [43]
Storia delle religioni [14]
Archeologia [15]
Diritto [12]
Diritto civile [10]
Letteratura [12]
Geografia [6]

Montefiascone

Enciclopedia on line

Montefiascone Comune della prov. di Viterbo (104,7 km2 con 13.442 ab. nel 2008, detti Falisci), situato a 590 m s.l.m. sui Monti Volsini, in posizione pittoresca sull’orlo di un recinto craterico secondario, contiguo a quello di Bolsena. Rinomata produzione vinicola. Stazione turistica e di soggiorno. Sulla cima dell’altura oggi occupata dalla cittadina si ritiene sorgesse in epoca etrusca il santuario di Voltumna; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – MONTI VOLSINI – CARDINALE – VOLTUMNA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefiascone (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO da Montefiascone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO da Montefiascone Eugenio Ragni Cronista appartenente all'Ordine domenicano, nato probabilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII a Montefiascone e morto forse a Viterbo dopo il 1325, B. è il [...] compilatore di un Registrum notabilium rerum ac negotiorum monasterii S. Sixti de Urbe, una cronaca che è piuttosto una raccolta di bolle papali, di attestati di donazione, di titoli di proprietà e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Guarducci, Tommaso

Enciclopedia on line

Cantante evirato (n. Montefiascone 1720 circa). Svolse un'applaudita attività in Italia e all'estero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA

De Fazi, Remo

Enciclopedia on line

Chimico italiano (Montefiascone 1891 - Viareggio 1979); prof. univ. dal 1928, insegnò chimica farmaceutica all'univ. di Pisa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISA

Lucìa Filippini, santa

Enciclopedia on line

Lucìa Filippini, santa Educatrice (Tarquinia 1672 - Montefiascone 1732). Seguendo l'iniziativa della ven. Rosa Venerini, aprì molte scuole gratuite per l'educazione delle fanciulle e fondò le Maestre Pie, che presero il suo [...] nome. Canonizzata nel 1930; festa, 11 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIASCONE – ROSA VENERINI – CANONIZZATA – TARQUINIA

Carèlli, Emma

Enciclopedia on line

Cantante italiana (Napoli 1877 - Montefiascone 1928). Esordì (1895) ad Altamura, rivelandosi però nel 1899 a Roma. Dopo una fortunata carriera in Europa e America, si ritirò dalle scene assumendo imprese [...] teatrali (dal 1912 al 1926 quella del "Costanzi" di Roma), anche in centri americani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIASCONE – ALTAMURA – EUROPA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carèlli, Emma (2)
Mostra Tutti

Savignóni, Luigi

Enciclopedia on line

Archeologo (Montefiascone 1864 - Firenze 1918); fu professore di archeologia nelle università di Messina (1901-14) e Firenze (1914-18); uno dei primi esploratori di Creta. Insieme con R. Mengarelli eseguì [...] e documentò lo scavo dell'antica Norba (l'odierna Norma) nel Lazio meridionale. Socio corrispondente dei Lincei (1912) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIASCONE – FIRENZE – CRETA – LAZIO

Battistoni, Francesco

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (n. Montefiascone, Viterbo, 1967). Laureato in Scienze politiche, impiegato nel settore delle assicurazioni e dello sport, è stato eletto consigliere provinciale nella provincia [...] di Viterbo nel 1997 e nel 2000, nello stesso anno è stato nominato assessore all'Ambiente e urbanistica. Sindaco di Proceno dal 2004 al 2010, è stato poi eletto consigliere regionale nelle fila del Popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO DELLA LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – MONTEFIASCONE – PROCENO – ITALIA

Rinaldone

Enciclopedia on line

Località nei pressi di Montefiascone, in provincia di Viterbo, da cui prende nome un aspetto culturale proprio del Calcolitico (cultura di R., ca. 1000 a.C.), diffuso nell’area tra l’Arno, il Tevere e [...] l’Appennino. La ceramica, priva di decorazione, di colore bruno e nero lucido e di impasto fine, è caratterizzata da vasi a fiasco con anse o senza, e ciotole carenate; l’industria litica da punte di freccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTEFIASCONE – CALCOLITICO – INUMAZIONE – CERAMICA – TEVERE

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio. Le tipologie di vino sono bianco e spumante, [...] , Rossetto (Trebbianio giallo), Malvasia bianca lunga e/o Malvasia del Lazio. Per approfondire Scheda prodotto: Est! Est!! Est!!! di Montefiascone DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – TREBBIANO TOSCANO – MALVASIA – LAZIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
èst èst èst
est est est èst èst èst locuz. usata come s. m. – Denominazione del vino bianco, quasi asciutto, lievemente aromatico e frizzante, prodotto a Montefiascone (sul lago di Bolsena). Secondo la tradizione, l’origine del nome sarebbe questa: il...
paparina
paparina s. f. [der. di papa1]. – Designazione generica della moneta dei papi coniata nelle zecche del Patrimonio di S. Pietro, a Viterbo prima (circa 1269), poi a Montefiascone; comprendeva denari di mistura e grossi d’argento che hanno per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali