Drina Fiume della Penisola [...] Balcanica (346 km; bacino di circa 20.000 km2). Formato dai fiumi montenegrini Tara e Piva, ha per principale affluente il Lim. Dopo aver percorso la Bosnia orientale e segnato per ...
Leggi Tutto
Gopčevič ‹ġòpčevič'›, Spiridion. - Uomo politico e storico serbo ( [...] df="None" uri="/enciclopedia/trieste/">Trieste 1855 - Vienna 1936). Nel 1875 combatté coi Montenegrini contro i Turchi, nel 1882 partecipò all'insurrezione della Bosnia e fu quindi ...
Leggi Tutto
Hüseyin Avni Pasha. - Generale e uomo di stato turco (Gelendost, Konya, 1820 circa - [...] /">İstanbul 1876). Combatté nella campagna di Crimea (1855) e poi contro gli insorti montenegrini (1860); divenuto generalissimo, represse l'insurrezione di Creta del 1967; fu più ...
Leggi Tutto
Mažuranić ‹maˇʃùranič'›, Ivan. - Poeta croato (Novi, [...] ", 1846) è una delle opere più significative della letteratura croata. La vendetta dei Montenegrini contro l'oppressore turco, che ne è l'argomento, vi assurge a raffigurazione ...
Leggi Tutto
Holeček ‹hòleček›, Josef. - Narratore ceco (Stožice, [...] mondo slavo, accentri i suoi interessi sugli Slavi balcanici (Černohorské povídky "Racconti montenegrini", 1880-81), sia che ritragga, idealizzandola, la vita del contadino ceco ...
Leggi Tutto
Petrović-Njegoš, Petar (Pietro II). - Poeta e principe montenegrino (Njeguši, Cettigne, 1812 [...] 1851). Morto lo zio Pietro I, fu proclamato capo della Chiesa e del popolo montenegrino. Nel 1833 fu consacrato vescovo in Russia . Godendo dell'appoggio politico e finanziario ... ...
Leggi Tutto
Montenegro Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale [...] verso le fertili pianure di SE (specie la Metohija, colonizzata su larga scala da Montenegrini). Oltre alla capitale Podgorica, che fa da tramite tra le regioni pastorali e quelle ...
Leggi Tutto
ESSAD pascià Toptani. - Nato a Tirana nel 1863, morto a Parigi il 13 giugno 1920. Ufficiale della gendarmeria turca al servizio del sultano ‛Abd ul-Ḥamīd a Costantinopoli, [...] del 1912-13 mosse con la sua gente in aiuto di Ḥasan Rizà pascià, assediato dai Montenegrini a Scutari, e quando Ḥasan Rizà fu assassinato, E. ne prese il posto e divenne l ...
Leggi Tutto
MILUTINOVIĆ, Sima-Sarajlija. - Scrittore serbo, nato il 3 ottobre 1791 a Sarajevo, morto a Belgrado il [...] e per il dramma Miloš Obilić (1837). Ma a renderlo popolare fra i Serbi e Montenegrini hanno contribuito anche le sue numerose poesie d'occasione e le due opere storiche Istorija ...
Leggi Tutto
NIKŠIĆ (A. T., 77-78). - Centro fra i principali del vecchio Montenegro, oggi compreso nel circondario di Cettigne, Banato della Zeta, [...] settentrionale della valle della Zeta ed è chiave del passo di Duga. Venne espugnata dai Montenegrini l'8 settembre 1877, dopo un assedio di dieci settimane, in cui il vecchio ...
Leggi Tutto
montenegrino agg. e s. montenegrino (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è ...
iugoslavo (o jugoslavo) agg. e s. m. (f. -a) [dal croato Jugoslaven (serbo Jugosloven), propr. «slavo meridionale», comp. di jugo «sud» e Slaven (Sloven) «slavo», connesso con slava «gloria» e slaven (slavan) ...