Comune della prov. di Siena (165,6 km2 con 14.389 ab. nel 2008, detti MontepulcianoPoliziani), posto a 605 m s.l.m. alla sommità di un colle che separa la Valdichiana dalla Val d’Orcia. Rinomata produzione vinicola; ortofrutticoltura. Industria di laterizi, dei prefabbricati e dei mobili. Turismo.
È ricordato come castrum (con il nome di Castellum Politianum) nel 714; conteso prima tra i vescovi di ...
Leggi Tutto
Montepulciano d’Abruzzo Vino abruzzese DOCG, prodotto nelle province di Chieti, l’Aquila, Pescara e Teramo. L’omonimia con il vino Nobile di Montepulciano risulta puramente casuale, in quanto tra i due [...] alcun collegamento. Di colore rosso rubino o rosso granata, di sapore asciutto, ha una gradazione minima di 12,5°. Montepulciano d’AbruzzoM. Colline Teramane Vino DOCG sottoposto a un periodo di invecchiamento non inferiore ai tre anni; può portare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano
Alfredo Galletti
Francescano - è ignoto l'anno della nascita; morì nel 1513 - appartenente a quella non esigua schiera di banditori di penitenza, di apocalittici annunziatori [...] quelle prediche e mandarono a consultare Leone X sul da farsi; ma prima che nulla si deliberasse contro di lui F. da Montepulciano morì di polmonite. Una sua eloquente predica, tenuta il 18 dicembre 1513, ci è stata conservata dalla diligenza di quel ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] dopo una serie di malattie, alla fine di ottobre del 1433, all'età di circa ottanta anni, morì e fu sepolto a Montepulciano.
Più che alla sua attività pastorale come vescovo di Arezzo il nome di F. è legato al suo impegno letterario, per lo ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] dalle varie portate al Catasto di Firenze, in Fabriczy, 1906), e fin dalla puerizia praticò la metallurgia, iniziando sotto la guida del fiorentino Antonio Averlino, detto Filarete. Ancora adolescente ...
Leggi Tutto
Vino toscano DOCG, prodotto nel comune di Montepulciano, a eccezione della bassa Val di Chiana. Prodotto con uve sangiovese, ha un colore che varia dal rubino al granato, a seconda dell’invecchiamento. [...] L’odore è intenso e il sapore asciutto. Ha gradazione alcolica minima 12,5° (13° per la tipologia riserva) ...
Leggi Tutto
AGNESE da Montepulciano, santa
Nacque a Gracciano nel 1268; a nove anni entrò tra le monache del sacco di Montepulciano, e a tredici fondò un nuovo monastero a Proceno presso Orvieto, di cui fu superiora [...] per diciassette anni. Chiamata in patria, vi fondò un monastero domenicano. Si ricordano di lei profezie e miracoli. Morì il 20 aprile del 1317, e fu canonizzata il 10 dicembre 1726.
Bibl.: Acta Sanctorum, ...
Leggi Tutto
Rosso di Montepulciano DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nel comune di Montepulciano in provincia di Siena, nella regione Toscana. La tipologia di vino rosso è la sola prevista [...] ed è ottenuta in buona parte da uve del vitigno Sangiovese.
Per approfondire
Scheda prodotto: Rosso di Montepulciano DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Montepulciano d'Abruzzo DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni delle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo, nella regione Abruzzo. La tipologia di vino rosso [...] sola prevista ed è ottenuta in gran parte da uve del vitigno Montepulciano. La denominazione include anche numerose specificazioni geografiche.
Per approfondire
Scheda prodotto: Montepulciano d'Abruzzo DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani ...
Leggi Tutto
PASQUINO di Matteo di Montepulciano
Filippo Rossi
Scultore, nato probabilmente verso il 1425. Ancor giovane fu il più importante tra gli aiuti del Filarete nella porta in bronzo per San Pietro, messa [...] in opera nel 1445. Del 1447 è il fonte battesimale del Duomo di Empoli, a forma di grande vaso marmoreo a due anse, di grandissima bellezza ornamentale e di spirito donatelliano; ma la sua attribuzione ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo gentile), canaiolo nero, malvasia del...
poliziano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. (Castellum) Politianum, poi (Mons) Politianus, nome mediev. di Montepulciano], letter. – Di Montepulciano, comune in prov. di Siena, abitante, nativo di Montepulciano (è in uso anche la forma non dotta...